numeri precedenti
5
il tema
L’invenzione della mente
il tema
È la natura misteriosa – e alle volte bizzarra – delle dipendenze.
È un viaggio alla scoperta dei meccanismi del ciclo sonno-veglia.
È l’intelligenza delle piante, da cui forse abbiamo qualcosa da imparare.
È un dialogo impossibile con l’universo.
È la fascinazione, anche di persone laiche e razionali, per gli oroscopi.
È la letteratura, in grado di cambiare la nostra percezione delle cose.
È il tentativo di conoscere meglio noi stessi (e gli altri).
Oggetto di riflessione filosofica, neuroscientifica, biologica e antropologica, la mente è però ancora un mistero.
Come funziona quella umana? E quella di altre specie?
Oggi, parte di quello che sappiamo, è forse destinato a essere superato.
L’invenzione della mente, tema del quinto numero di Lucy, racconta come abbiamo cercato di definire quello che ci definisce davvero.

numero 4
Ho fatto un sogno
Scopri il tema
Il sogno è una magia che tutti abbiamo sperimentato e che, da sempre, indaghiamo per carpirne l’essenza.
Nel sogno cerchiamo indizi sul nostro futuro, rivelazioni, un dialogo con chi non c’è più e con l’altrove.
È nel sogno che torniamo bambini ed è nel sogno che diventiamo adulti.
Ho fatto un sogno è il tema del quarto numero di Lucy e racconta quello spazio liminale dove le nostre paure prendono forma e dove impariamo a conoscerci meglio.
leggi questo numero
numero
4
il tema
Ho fatto un sogno
il tema
È un vento impetuoso che spazza via tutto, tranne i ricordi.
È la natura dei sogni raccontata da un grande psicanalista.
È un bambino alla ricerca del proprio gatto perso nei campi.
È la letteratura come sogno.
È una festa nella quale ci sentiamo a disagio.
È il tentativo di ricreare per immagini i propri sogni.
È la volpe che mangia le viscere di uno dei più grandi scrittori contemporanei.
È l’impossibilità di acciuffare i propri desideri.
Il sogno è una magia che tutti abbiamo sperimentato e che, da sempre, indaghiamo per carpirne l’essenza.
Nel sogno cerchiamo indizi sul nostro futuro, rivelazioni, un dialogo con chi non c’è più e con l’altrove.
È nel sogno che torniamo bambini ed è nel sogno che diventiamo adulti.
Ho fatto un sogno è il tema del quarto numero di Lucy e racconta quello spazio liminale dove le nostre paure prendono forma e dove impariamo a conoscerci meglio.

numero 3
L’amore è un’altra cosa
Scopri il tema
L’amore è difficile da riconoscere, elaborare, raccontare; ha tante sfumature, cambia col tempo e ci rende diversi – a volte anche irriconoscibili a noi stessi.
Quindi, che cos’è l’amore? È più facile forse dire che cosa non è.
L’amore è un’altra cosa è il tema del terzo numero di Lucy e parla di un sentimento che ci è molto familiare e allo stesso tempo ci è alieno.
leggi questo numero
numero
3
il tema
L’amore è un’altra cosa
il tema
È la difficolta di nominare il trauma di una maternità interrotta.
È la musica disco, lussuriosa e per questo politica.
È lo sguardo di chi vede i propri luoghi modificati dal cambiamento climatico.
È la passione ultras, con i suoi codici e le sue regole.
È la formula che regola i nostri rapporti con gli altri e con l’altrove.
È la letteratura che vuole commuoverci, o meglio: ricattarci emotivamente.
È un bacio avvolgente come l’acqua del mare.
È la fragilità di un uomo di mezza età, costretto ad affrontare i suoi pregiudizi.
È il rapporto con il desiderio e le proprie radici culturali di due adolescenti cambogiani-americani.
È la storia di un uomo che ha scontato due ergastoli per LSD raccontata da un grande fisico.
È un altro luogo, a cui ha cercato di accedere, nel corso dei secoli, la filosofia.
Ogni giorno, nuovi contenuti sul tema del mese.
L’amore è difficile da riconoscere, elaborare, raccontare; ha tante sfumature, cambia col tempo e ci rende diversi – a volte anche irriconoscibili a noi stessi.
Quindi, che cos’è l’amore? È più facile forse dire che cosa non è.
L’amore è un’altra cosa è il tema del terzo numero di Lucy e parla di un sentimento che ci è molto familiare e allo stesso tempo ci è alieno.

numero 2
L’impossibile possibile
Scopri il tema
Ci sono cose che non dovrebbero succedere e che invece succedono; altre che non sembravano possibili ma sono già realtà; scoperte che parevano impensabili ma che oggi non lo sono più.
L’impossibile possibile è il tema del secondo numero di Lucy e racconta degli scenari bizzarri e imprevedibili in cui siamo immersi.
leggi questo numero
numero
2
il tema
L’impossibile possibile
il tema
È l’abbondanza di possibilità che ci priva di qualcosa di importante.
È un viaggio nel cuore della foresta amazzonica, alla scoperta di se stessi.
È quello che consideriamo, forse a torto, cattivo gusto.
È un pianeta da ripopolare.
È un ragazzino che si confronta con la morte e le sue conseguenze.
È un artista che non lesina, proprio come i suoi fan.
È il tentativo di creare società giuste che porta spesso a società peggiori.
È un ristorante dove non siamo mai stati, ma dove abbiamo mangiato.
È un ragazzo cresciuto come una bambina nella Cina del controllo delle nascite.
È la conversazione con un grande scrittore su sacrificio, letteratura, metropoli decadenti e limiti dell’uomo.
È il quiz televisivo raccontato da chi li scrive.
Ogni giorno, nuovi contenuti sul tema del mese.
Ci sono cose che non dovrebbero succedere e che invece succedono; altre che non sembravano possibili ma sono già realtà; scoperte che parevano impensabili ma che oggi non lo sono più.
L’impossibile possibile è il tema del secondo numero di Lucy e racconta degli scenari bizzarri e imprevedibili in cui siamo immersi.

numero 1
Quello che non so di te
Scopri il tema
Quello che non so di te è il primo numero di Lucy ed esplora limiti e possibilità della conoscenza.
Perché spesso a definirci non è quello che sappiamo, ma quello che ignoriamo e che cerchiamo di scoprire.
leggi questo numero
numero
1
il tema
Quello che non so di te
il tema
È la prima donna da cui discendiamo.
È lo spazio profondo e lontano che indaghiamo attraverso la scienza.
È la Russia che non c’è più e quella che non dovrebbe esserci.
È la storia di un viaggiatore in cerca di se stesso.
È il tentativo di svelare il segreto che custodiamo con più cura: la coscienza.
È la natura della creazione, stupefacente per il creatore stesso.
È il superamento dei limiti che il corpo e la malattia impongono.
È un influencer di un altro pianeta.
È la musica che indossa una maschera per essere se stessa.
È una “lingua rotta” che permette a una madre e a una figlia di comunicare.
È la memoria di un padre che colma la distanza con sua figlia.
Sono le “macchie” di una grande scrittrice.
Ogni giorno, nuovi contenuti sul tema del mese.
Quello che non so di te è il primo numero di Lucy ed esplora limiti e possibilità della conoscenza.
Perché spesso a definirci non è quello che sappiamo, ma quello che ignoriamo e che cerchiamo di scoprire.