
Illustrazione di Nygel Panasco
Nygel Panasco
Nygel Panasco è illustratrice, fumettista, musicista e performer. Ha realizzato diversi contributi per varie riviste e pubblicazioni. Il suo primo romanzo grafico è Down Memory Lane (Colorama Print, 2022). L’An 2021 è il suo primo volume pubblicato in Italia (Frankenstein, 2022).
(2024)
Giugno 2024
Il desiderio ha molti nomi
Scopri
il tema
Articolo
Sul fondo della coclea
Andrea De Franco
Lezione – Video
Qual è la differenza tra desiderio, amore e ossessione? La lezione di Walter Siti
Walter Siti
Articolo
La Storia dei desideri
Iconografie XXI
Articolo
Internet è rotto: si può riaggiustare?
Viola Stefanello
Articolo
Il piacere femminile viene ancora ignorato
Francesca Mastruzzo
Articolo
I desideri oscuri di Gatto Pernucci
Juta
Articolo
Desiderio e potere: la severa gentilezza del BDSM
Massimo Fusillo
Articolo
Quando i giovani saranno in via d’estinzione
Francesco Pecoraro
Articolo
Internet mi ha fatto outing
Sara Nissoli
Articolo
Il mio problema con la Coca
Davide Piacenza
Articolo
Il mondo crolla e noi continuiamo a desiderare
Alexandra Kohan
16
il tema
Il desiderio ha molti nomi
il tema
È l’ossessione che si fa follia nelle grandi opere letterarie.
È il contrario della brama di possesso.
Sono le pratiche BDSM e le nuove frontiere dell’erotismo.
È l’incapacità di rassegnarsi alla vecchiaia.
È la sfrontatezza della gioventù.
È la dipendenza verso una bevanda intrisa di zuccheri.
È l’accumulo che soffoca le capacità creative.
È un’adolescente di provincia che scopre la propria sessualità grazie alle prime chat.
Per Goffredo Parise la mancanza di desideri segnava la fine della gioventù.
Da quando le nostre vite si sono allungate, però, sembra che non si smetta mai davvero di desiderare. Ma cosa desiderare in un mondo che, almeno a parole, ci suggerisce che che tutto ciò che vogliamo può essere, potenzialmente, nostro?
Il desiderio ha molti nomi è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a raccontare le molte forme che hanno assunto nel tempo le nostre aspirazioni per tentare, finalmente, di fare i conti con ciò che ci tiene vivi.