Lucy. Sulla cultura
21.07.2023
Emiliano Ceresi

Tradurre Céline è una guerra. Intervista a Ottavio Fatica

Esce oggi per Adelphi, con la traduzione di Ottavio Fatica, il secondo degli attessissimi inediti postumi di Céline, "Londra". Di...
Articolo
16.09.2025
La redazione di Lucy

A Roma torna MULTI, il festival per unire culture e cucine diverse

Anche quest’anno torna MULTI, il festival pensato da Lucy e Slow Food Roma che, dal 25 al 28 settembre, a Piazza Vittorio organi...
Articolo
16.09.2025
Franco Farinelli

ll nostro rapporto con il clima è molto cambiato (e deve cambiare ancora)

È cambiato nel corso dei secoli e oggi è necessario ripensarlo, gettando nuovi ponti tra “natura” e “cultura”.
Articolo
15.09.2025
Benedetta Fallucchi

Storia dell’allattamento e delle sue controversie

Il latte materno simboleggia molto più di ciò che è. Nel corso della storia umana si è ammantato di significati diversi, che a...
Articolo
15.09.2025
Diana Ligorio

Mio figlio, il mio quartiere e i gruppi Facebook

Come un gruppo Facebook di quartiere diventa un modo per conoscere meglio il linguaggio del proprio figlio autistico.
Articolo
12.09.2025
Gianluca Nativo

A scuola i corpi cambiano troppo in fretta

E il sistema educativo fa ancora fatica a trovare parole e fornire strumenti per accompagnare queste trasformazioni.
Articolo
.

Magazine

Metamorfosi

Metamorfosi

Settembre 2025

Scopri il magazine

In anteprima

La metamorfosi è un fluire che attraversa ogni aspetto della nostra vita: il corpo che cambia, le idee che si trasformano, il modo in cui raccontiamo noi stessi e il mondo. Da sempre filosofi e poeti hanno osservato questo divenire, consapevoli che nulla resta fermo, che ogni identità è fatta di passaggi e trasformazioni.

Le conversioni improvvise, le mode che segnano epoche, il viaggio interiore dei romanzi di formazione sono modi in cui la metamorfosi prende forma nelle nostre vite e nelle nostre narrazioni. Allo stesso tempo, la trasformazione si manifesta anche nelle tensioni del progresso: non tutto ciò che cambia è miglioramento, e spesso i mutamenti nel nostro rapporto con il corpo o con la morte raccontano le contraddizioni di un tempo complesso.

Questo numero si propone di indagare la metamorfosi come processo stratificato e ambivalente, fatto di acquisizioni e perdite, di continuità e rotture, riflettendo su come il cambiamento plasmi non solo ciò che siamo, ma anche il modo in cui pensiamo noi stessi e il mondo che abitiamo.

Questo è il numero di settembre di Lucy. Questo è il tempo della metamorfosi.

Recenti

vedi tutti

12.09.2025
Davide Piacenza

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

La morte dell’attivista politico vicino a Trump dimostra che gli Stati Uniti sono una società sempre più polarizzata e violent...
Articolo
11.09.2025
Graziano Graziani

“La letteratura è come i sogni, abolisce le gerarchie”. Un’intervista inedita a Stefano Benni

Su ironia, sacchi a pelo, gatti e immaginazione. E sulle minoranze. A cui bisogna credere sempre, soprattutto se si è scrittori.
Articolo
11.09.2025
Goffredo Fofi

Leonardo Sciascia, un illuminista in Italia

Nell’ultimo pezzo scritto da Goffredo Fofi per Lucy, il ritratto di un intellettuale la cui vocazione illuminista e civile sareb...
Articolo
10.09.2025
Nicola H. Cosentino

Sei il quartiere che abiti

E anche tutti quelli in cui hai abitato. Ecco perché è difficile decidere dove vivere, o andarsene da un posto che ci piace.
Articolo
09.09.2025
Davide Piacenza

Mamma, mi porti a Lourdes?

In fondo sembra divertente.
Articolo
08.09.2025
Tomaso Montanari

Convertirsi a Gaza

Gaza sembra cancellare la possibilità di Dio; la Chiesa, seguendo l’esempio di Papa Francesco, deve ripartire da lì.
Articolo
05.09.2025
Antonio Mancinelli

Giorgio Armani è stato un filosofo con metro e forbici

Giorgio Armani ha espresso, con i suoi abiti, una visione del mondo innovativa e la sua importanza va ben oltre la moda.
Articolo
05.09.2025
Lorenzo Gramatica

“Remake”: elaborare la morte di un figlio attraverso il cinema

Il documentario di McElwee, dedicato al figlio Adrian, è uno dei film più commoventi di questa Mostra.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

12.09.2025

Monica Vitti, la grande mattatrice

Troppo magra, troppo alta, troppo bionda, la voce troppo roca e il naso troppo grande: in anni in cui il cinema italiano era dominato dalle reginette di bellezza, Monica Vitti non aveva certo una fisicità convenzionale. Ma quando incontra Michelangelo Antonioni, tutto cambia. Da protagonista della sua “tetralogia dell’incomunicabilità”, Monica Vitti diventa una diva del cinema d’autore e, qualche anno dopo, mostrerà anche le sue grandi doti di attrice comica, soprattutto in coppia con Alberto Sordi. In questa puntata, racconteremo vita, carriera, ruoli e amori di una delle più grandi attrici italiane, anche attraverso la sua inconfondibile voce.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00