La depressione dei padri
Una solitudine di cui dovremmo cominciare a parlare.
Perché il dibattito sulla famiglia dei boschi ci colpisce così tanto?
Malgrado sia una piccola storia, è riuscita a sollecitare paure, proiezioni e idealizzazioni che coltiviamo tutti.
Toni e Anna Negri: un padre e una figlia che cercano di comprendersi
Nel film della figlia Anna, Toni Negri è un uomo fragile e vecchio, e un padre che cerca di rimediare alle sue lacune.
Esiste davvero un’età giusta per fare figli?
Per la scienza sì, se non fosse che pressioni sociali e trasformazioni culturali hanno ridefinito il concetto stesso di giovinezza.
L’immaginazione è una forma di attenzione. Cosa ci ha lasciato Elsa Morante
Qualcosa di più prezioso dei suoi romanzi, articoli, fiabe e filastrocche, e che pure li attraversa tutti: un pensiero.
La donna che sfidò Stalin: storia della Lady Macbeth di Šostakóvič
L’articolo è sostenuto da Edison nel contesto dell’iniziativa “Prima Diffusa”, grazie a cui la Prima della Scala arriva nei quartieri di Milano. “L’ascoltatore sulle prime è sconcertato da un flusso di suoni volutamente dissonanti: frammenti di melodia e inizi di frasi musicali appaiono in superficie, vengono sommersi, poi ricompaiono nuovamente, per sparire ancora una volta […]
La violenza di genere è una questione politica
È un problema che ci riguarda tutti, anche se non sempre vogliamo ammetterlo. Ma cosa fare per essere parte della soluzione?
Dinastie, eredi, compagni al fronte: la famiglia del nostro tempo
Famiglie in guerra, in fuga dalla guerra o armate per la guerra.
In anteprima
Si pensa che la famiglia, baluardo di una supposta tradizione, sia immodificabile e sia sempre stata identica a se stessa o quasi. Ovviamente non è così: la famiglia è molto cambiata nel corso dei secoli e continua a cambiare. Solo che spesso è difficile accorgersene.
Oggi, nelle società occidentali, la tecnologia, i flussi migratori, i tassi demografici, la stagnazione economica, i grandi cambiamenti culturali contribuiscono a modificare la famiglia, il valore che le attribuiamo e i legami emotivi tra i suoi membri.
A questi cambiamenti, oggetto anche di una parte consistente della produzione letteraria e artistica contemporanea, è dedicato il nuovo numero di Lucy. Che cos’è oggi la famiglia? Cercheremo di scoprirlo assieme.
Recenti
Vedi tuttiOrnella senza fine
Ha saputo coniugare canto, recitazione e narrazione di sé in un’unica, inconfondibile personalità. Dalle molte voci, indelebil…
Il problema della “letteratura delle donne”
E del marketing che lo sostiene e che seleziona solo ciò che ritiene vendibile, lasciando da parte un mondo originale e complesso…
Come si raccontano le donne delle pulizie?
Come fa Mária Agúndez in “Una volta alla settimana”.
Quelle che non sono diventate madri
Alcune non hanno voluto, altre non hanno potuto. Le loro esperienze ricordano che la maternità non definisce l’identità femmin…
Tom Bunk se ne intende di mostri. Per questo oggi ritrae Trump
«Mad Magazine», gli Sgorbions e oggi una nuova serie di carte contro Trump: intervista a uno dei più grandi fumettisti american…
Indagare la solitudine: “Brian” di Jeremy Cooper
Ritratto di e dialogo con uno scrittore solitario ed elusivo che attraverso il suo ultimo romanzo racconta la vita ordinaria di un…
Gli oggetti ci ricordano chi amiamo. Ma quando l’amore finisce, che farne?
Un dubbio doloroso con cui tutti abbiamo o avremo a che fare.
L’invenzione della cameretta
La cameretta, rifugio per eccellenza del figlio dal mondo degli adulti, continua a cambiare rimanendo identica a se stessa.
I più letti
Tirana è il futuro di Milano
Il problema coi santi: Carlo Acutis e i processi di canonizzazione
Essere di origine italiana va bene, diventare italiani no
Tagliare i ponti coi genitori, anche da adulti
Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo
Quanta libertà dobbiamo lasciare ai nostri figli?
Perché quello che si sta compiendo a Gaza è un genocidio. Intervista a Omer Bartov
Fare palestra per non impazzire
Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
L’ultima città
Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
Storia di Natalia e Leone Ginzburg
La relazione tra Natalia Levi e Leone Ginzburg si dipana sullo sfondo del fascismo, intrecciandosi con le imprese intellettuali e politiche di coloro che hanno lottato fino all’ultimo contro il regime, per un’Italia libera.
Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
Video
Seeds from Kivu
Nella Repubblica Democratica del Congo, un gruppo di donne impara ad accettare i figli nati dagli stupri subiti dai guerriglieri.
La tecnologia ha cambiato l’italiano?
Dalle lettere alle mail, dai telefoni alle chat fino al recente arrivo dell’intelligenza artificiale la lingua italiana ha sempre …
After Dawn
I palazzoni di una banlieue francese fanno da sfondo alle storie di Yves, Hamza e Déborah.