Magazine
Metamorfosi
Settembre 2025
Numero Metamorfosi

Mari, monti e altri luoghi
Agosto 2025
Numero Mari, monti e altri luoghi

Il respiro del mondo
Luglio 2025
Numero 29

Europa anno zero
Giugno 2025
Numero 28

Di moda
Maggio 2025
Numero 27

Tradire
Aprile 2025
Numero 26

Maschere e volti
Marzo 2025
Numero 25

Animali e noi
Febbraio 2025
Numero 24

Generazioni
Gennaio 2025
Numero 23

vedi tutti i magazine
Lotta dura, molta paura: “The Smashing Machine”

Chi trova Dio ci mette a disagio e ci affascina. Perché?

Metamorfosi

Il relitto

Intellettuali da spiaggia: Pasolini, Moravia e gli altri

In spiaggia si legge ancora. Ma cosa?

Vacanze estreme

L’annoso problema della brutta musica nei ristoranti

In anteprima
La metamorfosi è un fluire che attraversa ogni aspetto della nostra vita: il corpo che cambia, le idee che si trasformano, il modo in cui raccontiamo noi stessi e il mondo. Da sempre filosofi e poeti hanno osservato questo divenire, consapevoli che nulla resta fermo, che ogni identità è fatta di passaggi e trasformazioni.
Le conversioni improvvise, le mode che segnano epoche, il viaggio interiore dei romanzi di formazione sono modi in cui la metamorfosi prende forma nelle nostre vite e nelle nostre narrazioni. Allo stesso tempo, la trasformazione si manifesta anche nelle tensioni del progresso: non tutto ciò che cambia è miglioramento, e spesso i mutamenti nel nostro rapporto con il corpo o con la morte raccontano le contraddizioni di un tempo complesso.
Questo numero si propone di indagare la metamorfosi come processo stratificato e ambivalente, fatto di acquisizioni e perdite, di continuità e rotture, riflettendo su come il cambiamento plasmi non solo ciò che siamo, ma anche il modo in cui pensiamo noi stessi e il mondo che abitiamo.
Questo è il numero di settembre di Lucy. Questo è il tempo della metamorfosi.
Recenti
vedi tutti
PIACERI SCONOSCIUTI 15

“Bugonia” di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?

Sempre più persone preferiscono le AI agli psicologi

Pene d’agosto

Perché siamo attratti dalle rovine?

Una crociera ci affonderà?

Viaggio in Ladakh, il deserto segreto dell’Himalaya

Tra le due Coree: viaggio nella Zona Demilitarizzata

I più letti
“Adolescence” non è un capolavoro
Irene Graziosi

Cosa resterà di Francesco
Roberto Paura

“È senza dubbio cancro”: convivere con l’ipocondria
Lorenzo Gramatica

Salvare il desiderio. Intervista a Domenico Starnone
Nicola H. Cosentino e Domenico Starnone

Il vero volto di Giorgia Meloni è quello che cerca di nascondere
Helena Janeczek

“Anni seri con Serianni”. Un ritratto del grande linguista
Francesca Serafini

La solitudine del desiderio: “Queer” di Luca Guadagnino
Emiliano Ceresi

Perché Pirandello non ci piace più?
Fabrizio Sinisi

Marco Vallora, critico incomparabile
Marcello Barison

Nella Cisgiordania di No Other Land, la violenza non conosce limiti
Martina Lodi

Più libri, meno lettori: come muore l’editoria italiana
Loredana Lipperini


Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
15.08.2025
Italiani in vacanza: quattro film che raccontano come siamo cambiati
Durante le vacanze di agosto gli italiani si rivelano nei loro pregi e difetti. Per questo la stagione estiva è una di quelle che meglio si prestano a raccontare i cambiamenti antropologici, sociali e culturali del Paese. Non a caso il cinema ha molto raccontato l’estate: da Il Sorpasso di Risi ai film di Virzì, passando per Fantozzi, Nanni Moretti e Checco Zalone, un tentativo di capire chi eravamo, chi siamo e chi saremo.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
video