Lucy. Sulla cultura
09.07.2025
Martina Lodi

Se sei donna, è sempre “colpa degli ormoni”

Nell’epoca della wellness culture, il corpo femminile è l’ossessione degli algoritmi, ma è ancora frainteso dalla società.
Articolo
08.07.2025
Paola Mordiglia

Vicini di Gaza: la Palestina vista dalla Giordania

Nel regno hashemita, la cultura palestinese si intreccia a quella giordana. E viene raccontata con orgoglio, cautela e malinconia.
Articolo
08.07.2025
Donatella Di Pietrantonio

Leggere a chi è nato troppo presto

Molti prematuri vivono i primi mesi in ospedale. In quello spazio sospeso, la lettura ad alta voce diventa una forma di cura.
Articolo
07.07.2025
Arnaldo Greco

I talk show funzionano perché hanno tutti gli elementi della fiaba

Una fiaba fatalmente popolata da antagonisti, mandanti ed eroi.
Articolo
04.07.2025
Lorenzo Gramatica

Michael Madsen voleva essere un buono

Ma ha interpretato soprattutto psicopatici e assassini. Spesso (soprattutto con Tarantino) magnificamente.
Articolo
04.07.2025
Giorgio Volpi

La natura continua a suggerirci invenzioni straordinarie

Anche per questo va tutelata. E, forse, ripensata.
Articolo
.

Magazine

29

Il respiro
del mondo

Luglio 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Respirare è la prima cosa che facciamo venendo al mondo e l’ultima quando lo lasciamo. In mezzo, dimentichiamo quanto sia essenziale. Come la Terra, che respira a modo suo: attraverso il vento, le stagioni, i mutamenti del cielo e della luce. È grazie a quei fenomeni che capiamo che il pianeta vive. E che il suo respiro ci precede.

Da sempre cerchiamo di capire la natura. Ma come si può comprendere davvero ciò che è casa, madre e figlia allo stesso tempo? La natura ci incanta, ci sfida, ci nutre. Ma non ci appartiene.

Col tempo, abbiamo trasformato doni in risorse, le dimore in paesaggi. E stiamo smettendo di cercare le stelle, che ci hanno guidato per millenni. Ma sotto le nostre città, il mondo continua a parlarci.

Gli antichi lo sentivano, e lo rispettavano. E oggi è il nostro turno. Perché la Terra non è solo lo spazio su cui “brevemente risplendiamo”, come scriveva Ocean Vuong, ma una presenza viva. Che, a sua volta, ci tiene in vita.

Questo è il numero di luglio di Lucy. Questo è Il respiro del mondo.

Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

13.06.2025

Uno spettacolare fallimento: come La Haçienda e la Factory Records hanno cambiato la musica

Negli anni Settanta, Manchester è una città grigia e opprimente: non c’è lavoro, non ci sono spazi di aggregazione. Per questo, il giornalista musicale Tony Wilson decide di colmare quel vuoto. Nascono la Factory Records, i Joy Division, poi il leggendario club Haçienda, gli Stone Roses, gli Happy Mondays: Manchester diventa la capitale mondiale della musica.
Ma la geniale utopia di Wilson è destinata a crollare a causa di dissennate scelte imprenditoriali. Dalle ceneri di quel fallimento, è nata una leggenda che dura ancora oggi.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00