20.11.2025
Valentina Pigmei

Come si raccontano le donne delle pulizie?

Come fa Mária Agúndez in “Una volta alla settimana”, sollevando gli aspetti critici legati al lavoro domestico pagato e non, che è ancora appannaggio esclusivo delle donne.

Articolo
2025/11/Cover-Pigmei.png
20.11.2025
Gabriella Grasso

Quelle che non sono diventate madri

Alcune non hanno voluto, altre non hanno potuto. Le loro esperienze ricordano che la maternità non definisce l’identità femminile.

Articolo
Cover Grasso
02.09.2025
Lorenzo Gramatica

Lotta dura, molta paura: “The Smashing Machine”

Benny Safdie, senza il fratello, realizza un riuscitissimo film sul wrestler Mark Kerr, con una grande prova d’attore di The Rock.

Articolo
Cover Gramatica
19.11.2025
Frankenstein

Tom Bunk se ne intende di mostri. Per questo oggi ritrae Trump

«Mad Magazine», gli Sgorbions e oggi una nuova serie di carte contro Trump: intervista a uno dei più grandi fumettisti americani.

Articolo
2025/11/Cover-Frankenstein.png
18.11.2025
Paola De Angelis

Indagare la solitudine: “Brian” di Jeremy Cooper

Ritratto di e dialogo con uno scrittore solitario ed elusivo che attraverso il suo ultimo romanzo racconta la vita ordinaria di un uomo solo.

Articolo
De Angelis Cover
14.11.2025
Riccardo Papacci

L’invenzione della cameretta

La cameretta, rifugio per eccellenza del figlio dal mondo degli adulti, continua a cambiare rimanendo identica a se stessa.

Articolo
2025/11/Papacci_cover.jpg
14.11.2025
Daniele Cassandro

Madonna è immortale e lo sappiamo grazie a questo album

Vent’anni fa usciva “Confessions On a Dance Floor”, album che ha garantito a Madonna una carriera impensabile per un’artista pop.  

Articolo
2025/11/Cover-Cassandro.png
13.11.2025
Carlo Mazza Galanti

I Novanta sono stati il decennio dei centri sociali

L’epoca in cui il meglio della controcultura veniva da qui.

Articolo
2025/11/Cover-Galanti.png

Magazine

33

Famiglia

Novembre 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Si pensa che la famiglia, baluardo di una supposta tradizione, sia immodificabile e sia sempre stata identica a se stessa o quasi. Ovviamente non è così: la famiglia è molto cambiata nel corso dei secoli e continua a cambiare. Solo che spesso è difficile accorgersene.

Oggi, nelle società occidentali, la tecnologia, i flussi migratori, i tassi demografici, la stagnazione economica, i grandi cambiamenti culturali contribuiscono a modificare la famiglia, il valore che le attribuiamo e i legami emotivi tra i suoi membri.

A questi cambiamenti, oggetto anche di una parte consistente della produzione letteraria e artistica contemporanea, è dedicato il nuovo numero di Lucy. Che cos’è oggi la famiglia? Cercheremo di scoprirlo assieme.

Recenti
Vedi tutti
18.11.2025
Luca Pakarov

Gli oggetti ci ricordano chi amiamo. Ma quando l’amore finisce, che farne?

Un dubbio doloroso con cui tutti abbiamo o avremo a che fare.

Articolo
Pakarov Cover
13.11.2025
Isabella De Silvestro

Il problema (di classe) con Rita De Crescenzo

Guardata da molti con snobismo o disprezzo, Rita De Crescenzo, con la sua storia, solleva delle domande che ci riguardano tutti.

Articolo
2025/11/Cover-De-Silvestro.png
12.11.2025
Gianluca Nativo

Gore Vidal e l’arte di essere detestabili

Scrittore, sceneggiatore e polemista, Vidal fece della provocazione una forma d’arte. Oggi ci sarebbe spazio, per uno come lui?

Articolo
2025/11/Nativo_cover.jpg
12.11.2025
Elisabetta Moro

Dentro il porno femminista. Intervista a Erika Lust

La regista svedese racconta vent’anni di lavoro per costruire un’alternativa etica e femminista alla pornografia mainstream.

Articolo
2025/11/EL_BTS_A-Man-of-Faith_1_Credits_-Monica-Figueras-2.jpg
11.11.2025
Elena Stancanelli

Credere nella bontà, non nel bene. Intervista a Mariangela Gualtieri

Con “Bestemmia”, Teatro Valdoca si affida alla poesia di Gualtieri per raccontare dolori e orrori del nostro tempo.

Articolo
2025/11/Cover_Stancanelli.png
10.11.2025
Irene Moro

Il capitalismo ha recintato anche gli affetti

La scrittrice e attivista spagnola riflette sull’influenza del sistema sull’affettività.

Articolo
2025/11/Cover-Moro.png
07.11.2025
Lorenzo Gramatica

Per Jafar Panahi gli ostacoli non esistono

Ritratto del grande regista iraniano, incontrato a Roma per la prima italiana del suo ultimo film, “Un semplice incidente”.

Articolo
2025/11/Cover-Gramatica.png
07.11.2025
Giulia Matarazzo

Che peccato non aver imparato il mio dialetto

Molte cadenze e parlate, specie se meridionali, sono ancora fonte di auto-censura e inibizione. Perché?

Articolo
2025/11/Cover_Matarazzo.png
2023/02/lucy-fare-un-fuoco-nicola-la-gioia-1.jpg

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

21.11.2025

Storia di Natalia e Leone Ginzburg

La relazione tra Natalia Levi e Leone Ginzburg si dipana sullo sfondo del fascismo, intrecciandosi con le imprese intellettuali e politiche di coloro che hanno lottato fino all’ultimo contro il regime, per un’Italia libera.

Ascolta l’episodio
2024/03/le-vite-degli-altri-2024.jpeg

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Video

Fumetti

lucy audio player

00:00

00:00