Lucy. Sulla cultura
05.11.2025
Fabrizio Sinisi

Dalla parte di Muccino

Che ci piaccia o no, Gabriele Muccino, con i suoi film di successo e anche molto detestati, ha rappresentato una generazione.
Articolo
05.11.2025
Marco Cassini

A Mantova, un giorno ideale per i pesci-sbrisolona

Terza tappa della rubrica "LetteraTour": è il turno di Mantova e del Festivaletteratura
Articolo
04.11.2025
Bruno Montesano

Mamdani è l’alternativa da New York al trumpismo

Il candidato sindaco è favorito e sembra voler riportare in auge il socialismo negli USA.
Articolo
04.11.2025
Mattia Venturi

C2C Festival dopo Ricciardone

Dall’esordio di Iosonouncane e Daniela Pes ai ritmi martellanti di Floating Points, dal jazz alla techno: "Per Aspera Ad Astra",...
Articolo
03.11.2025
Valerio Magrelli

Le corse clandestine sono un sopruso verso chi non vi partecipa

Automobilisti trattati alla stregua di un birillo o come il fondale di un videogioco.
Articolo
03.11.2025
Eleonora Dragotto

Madri sull’orlo di una crisi di nervi

Una madre su cinque soffre di ansia o depressione dopo il parto. Ma il sostegno della società è ancora frammentato e insufficien...
Articolo
.

Magazine

33

Famiglia

Novembre 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Si pensa che la famiglia, baluardo di una supposta tradizione, sia immodificabile e sia sempre stata identica a se stessa o quasi. Ovviamente non è così: la famiglia è molto cambiata nel corso dei secoli e continua a cambiare. Solo che spesso è difficile accorgersene.

Oggi, nelle società occidentali, la tecnologia, i flussi migratori, i tassi demografici, la stagnazione economica, i grandi cambiamenti culturali contribuiscono a modificare la famiglia, il valore che le attribuiamo e i legami emotivi tra i suoi membri.

A questi cambiamenti, oggetto anche di una parte consistente della produzione letteraria e artistica contemporanea, è dedicato il nuovo numero di Lucy. Che cos’è oggi la famiglia? Cercheremo di scoprirlo assieme.

Recenti

vedi tutti

01.11.2025
Irene Graziosi

Sulla storia delle chat delle influencer hanno tutti torto

Chi usa metodi violenti contro gli altri, chi pubblica chat private, chi commenta godendo del fallimento altrui, chi ha eletto a p...
Articolo
31.10.2025
Gioia Battista

Il suono delle “Onde” di Virginia Woolf, a teatro

Lo spettacolo "Il sole s’era levato al suo colmo", in scena a Reggio Emilia, trasforma il libro di Woolf in una partitura musica...
Articolo
30.10.2025
Fabio Pedone

Ogni scrittore è un inventore di linguaggi

Da sempre il controllo formale nella scrittura ha coinciso invece con il piacere per l’abbandono al linguaggio. E la letteratura...
Articolo
29.10.2025
Giulia Cellino

Ciao

La prima cosa da imparare in una lingua? i saluti.
Articolo
29.10.2025
Graziano Gala

Di cosa hanno paura gli insegnanti

Fra le altre cose, di non aver più tempo per gli studenti, sommersi come sono dalla burocrazia.
Articolo
29.10.2025
Alba Solaro

L’abito fa ancora il monaco?

Con la molitiplicazione di immagini e immaginari e la risemantizzazione complessa di concetti semplici, riconoscere un monaco è d...
Articolo
28.10.2025
Gabriele Paolocà

Le “false vittime” del Bataclan raccontano il presente in cui viviamo

Cosa spinge una persona a fingersi vittima di un attentato? Il regista de “La Diva del Bataclan” cerca di rispondere.
Articolo
28.10.2025
Daniele Petruccioli

La lingua è più libera di noi

E cambia come e quando le pare. Anche per questo, fare i puristi non è sempre la scelta giusta.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

31.10.2025

Halloween: un’occhiata nell’oscurità

Dall’antico rito celtico di Samhain al gotico ottocentesco, fino alla cultura pop, Halloween ha sempre raccontato l’esigenza degli esseri umani di dare forma all’ignoto. In questa puntata di Fare un fuoco, esploriamo la storia letteraria della notte del 31 ottobre – che, fra zucche, maschere e fantasmi, continua a farci riflettere sul mistero della vita e della morte.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00