Lucy. Sulla cultura
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

È in arrivo il treno. Come l’invenzione delle ferrovie ha cambiato il nostro immaginario

14.03.2025

29.03.2025
Elahe Esmaili

A Move

Elahe decide di non indossare più l’hijab. La sua scelta darà inizio a una discussione con famigliari e amici.
Lucy in sala
Cortometraggio
28.03.2025
Roberto Paura

La Chiesa di Francesco

Sin dalla sua elezione a Papa, Francesco ha voluto una Chiesa vicina agli ultimi e nemica del mercato. Oggi che ne è di quei prop...
Articolo
28.03.2025
Riccardo Falcinelli

Il volto è una nostra invenzione?

Raramente pensiamo al volto umano come a un’opera artistica. Eppure, l’umanità ha inventato facce dalla notte dei tempi.
Maschere e volti
Lezione
28.03.2025
Elena Sbordoni

Chi sono le masche, quasi-streghe del Piemonte rurale

Protagoniste di racconti e credenze, dicono ancora tanto della civiltà contadina e della condizione femminile dell’epoca.
Articolo
27.03.2025
Martina Lodi

“GEN_” racconta l’unicità della vita di ciascuno

Il documentario di Gianluca Matarrese, su un medico del Niguarda che segue pazienti trans e coppie infertili, esce oggi al cinema.
Articolo
27.03.2025
Iconografie XXI

La maschera politica e la politica delle maschere

Un'indagine, attraverso dieci immagini, dei camuffamenti politici attuali, nel tentativo di svelarne la reale natura.
Articolo
.

Magazine

26

Tradire

Aprile 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Tradire viene dal latino tradere, ossia “consegnare ai nemici”. È il gesto che compie Giuda alle radici della nostra civiltà quando, assecondando le profezie, tradisce Gesù conducendolo ai suoi esecutori. Un gesto che ancora oggi ci affascina per il suo squilibrio. Trentatré denari per il figlio di Dio. Non è solo il prezzo a rendere assurdo il gesto, forse, ma il senso di autodistruzione che lo guida: il vile ma pur sempre coraggioso atto di partecipare alla storia.

Il nostro non è più il tempo di profeti e di imperi. Non sono molti i templi da dissacrare, gli idoli da truccare, i compagni a cui voltare le spalle.

Il tradimento, se resiste, lo fa magari in qualche retorica patriottarda dove l’enfasi, però, supera di misura la posta in gioco.

A farsi strada, tuttavia, esiste un diverso tradimento, più individuale e privato, più etico e meno morale e non è detto che le ragioni del biasimo superino oggi quelle dell’ammirazione da parte di chi vi assiste.

Del resto, in una fase poco incline alle condanne e più propensa alle sfumature, il poeta Giovanni Giudici scriveva:

“C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà”.

Tradire è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a capire chi sono oggi i traditori, quali sono i tradimenti, cosa significa tradire e, soprattutto, se un atto tanto grande è oggi, in fondo, ancora possibile.

Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

14.03.2025

È in arrivo il treno. Come l’invenzione delle ferrovie ha cambiato il nostro immaginario

Fin dal suo primo fischio, a metà dell’Ottocento, il treno ha stravolto le nostre vite, ridisegnando il paesaggio e modificando per sempre i concetti di tempo e spazio. Ma ha anche generato nuovi mondi interiori, divenendo centrale nelle pagine dei più grandi autori della letteratura. Che ne hanno fatto una metafora perfetta della corsa verso l’ignoto, e il miglior correlativo oggettivo per il progresso e l’inquietudine. Da Dickens a Dostoevskij, da Tolstoj a Agatha Christie, in questa puntata di Fare un fuoco, si parla di come abbiamo raccontato i treni, e di come i treni hanno raccontato noi.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00