Illustrazione di La redazione di Lucy
La redazione di Lucy
La redazione di Lucy è composta dalle persone che lavorano nella redazione di Lucy.
Gennaio 2025
Generazioni
Scopri
il tema
Articolo
MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIME
Liz Van Der NüllArticolo
Perché è così difficile parlare di GPA?
Eva BenelliArticolo
Perché gli adulti hanno paura degli adolescenti?
Caterina SattaArticolo
Tutto ciò che ho ereditato da mio padre sta in una scatola di scarpe
Daniele ManusiaArticolo
Prima dei social importava a qualcuno delle generazioni?
Pietro MintoArticolo
Senza riti di passaggio non diventiamo mai adulti
Paolo ApolitoArticolo
Fare l’amore da vecchi
Lidia RaveraArticolo
Siamo davvero così diversi dagli adolescenti di oggi?
Giulia MuscatelliArticolo
L’integrazione delle minoranze a scuola non si fa con la retorica
Fiorella FarinelliArticolo
Generazioni
23
il tema
Generazioni
il tema
È il sesso tra anziani, un tabù che non riusciamo a superare;
è l’invenzione dei giovani, che risale solo a qualche decennio fa;
è lo scontro tra generazioni diverse che avviene ogni giorno sui social;
è l’eterna discussione sul sistema pensionistico: è davvero così insostenibile?
È il percorso per diventare adulti: come si fa in un Paese in cui si è considerati giovani fino ai cinquant’anni?
Sono i riti che l’umanità ha ideato per segnare il passaggio all’adultità nelle proprie società;
Sono i rapper di seconda generazione che, in Italia, stanno dando nuova linfa al genere;
è il modo i cui i migrati vengono gestiti nelle aule scolastiche;
è il dibattito sulla procreazione assistita che in Italia appare immobile da quarant’anni;
Sono gli oggetti che ereditiamo dai nostri padri e che gli assomigliano;
è il modo in cui le nuove generazioni in Russia stanno provando a opporsi a Putin.
Il grande scrittore Gesualdo Bufalino sosteneva che “Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente”.
Se forse è proprio grazie a questa ingratitudine e conflittualità che il confronto tra gli esseri umani è stato produttivo nel corso della Storia, non è sempre detto che qualcosa cambi in meglio.
Samuel Butler ha paragonato l’avvicendarsi delle generazioni al succedersi delle onde del mare.
La generazione precedente serve a preparare la successiva che, sosteneva lo scrittore inglese, “avanza con moto ondoso finché essa pure s’infrange”.
E quindi: il confronto tra generazioni è più simile a una spinta migliorativa o a un conflitto perenne destinato a farci soccombere? E ancora: quando smettiamo di percepirci come la generazione destinata a succedere e diventiamo quella che precede?
Generazioni è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a rispondere a questi interrogativi, a fare i conti con chi ci ha preceduto e a prepararci meglio per l’onda che è in arrivo alle nostre spalle.