
Dicembre 2023
La percezione delle cose
Scopri
il tema
Articolo
Quando il sonno genera mostri
Matteo De Giuli
Lezione – Video
Perché ci accorgiamo di esistere?
Giorgio Vallortigara
Articolo
Nella mente del terrorista
Jessica M. Masucci
Articolo
Per essere felici bisogna essere pessimisti (forse)
Antonio Pascale
Articolo
Il grillo parlante
fumettibrutti
L’incontro – Video
Sulla crisi climatica stiamo sbagliando tutto
Irene Graziosi
Articolo
“La coscienza di Zeno” non è il romanzo che ricordavi
Nicola H. Cosentino
10
il tema
La percezione delle cose
il tema
È tornare sulle serie tv che abbiamo amato in adolescenza per vedere se sono come le ricordiamo.
È il capolavoro di Italo Svevo che, riletto oggi, ci sembra più ricco di come ce ne hanno parlato a scuola.
È il legame che può esserci tra malattia mentale e terrorismo.
Sono i pulcini che sin dalla schiusa sono coscienti di ciò che hanno attorno.
Sono i podcast e i guru motivazionali che, forse, ci buttano un po’ giù.
Sono le allucinazioni e le paralisi che possono verificarsi quando dormiamo.
È una nuova prospettiva sulla crisi ambientale e sulle relazioni che intercorrono tra gli essere viventi.
È lo sguardo della più importante scrittrice postcoloniale.
La nostra percezione delle cose è sempre più il metro attraverso cui siamo soliti leggere i fenomeni; la nostra coscienza è il solo luogo in cui stare, a cui tornare. Eppure, l’avvio delle intelligenze artificiali, i nuovi studi sugli animali, l’ingresso di nuove soggettività nel dibattito, stanno dimostrando come ogni sguardo o ricordo sia parziale, limitato, alterabile. Resta da fare ciò che immaginava William Blake: “Se si pulissero le porte della percezione, ogni cosa apparirebbe all’uomo come essa veramente è, infinita”.
La percezione delle cose è il decimo numero di Lucy, che esplora le nostre prese di coscienza sull’esterno per comprendere se possiamo fidarci di noi stessi o se invece è ancora il tempo di affinare lo sguardo.