La matematica è davvero “un linguaggio universale”? - Lucy sulla cultura
articolo

Alessandro De Angelis

La matematica è davvero “un linguaggio universale”?

Non proprio. E infatti, fin da Euclide, la sua è una storia di mutamenti espressivi, fra figure, simboli, convenzioni e procedure. A cui oggi si aggiungono i linguaggi dell’IA.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati

Alessandro De Angelis

Alessandro De Angelis è professore di fisica sperimentale a Padova e a Lisbona. Ha fatto parte dello staff del CERN di Ginevra. Ha concepito e realizzato con la NASA e l’Istituto Max Planck di Monaco importanti esperimenti sui raggi cosmici. Come addetto scientifico della rappresentanza presso le organizzazioni internazionali a Parigi, conduce per l’Italia la discussione sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’OCSE. Oltre al suo lavoro scientifico, ha pubblicato alcuni testi divulgativi. Il suo ultimo libro è L’universo nascosto (Castelvecchi, 2024).

newsletter

Le vite degli altri

Le vite degli altri è una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

La scriviamo noi della redazione di Lucy e arriva nella tua mail la domenica, prima di pranzo o dopo il secondo caffè – dipende dalle tue abitudini.

Iscriviti

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00