
Illustrazione di Fontanesi
Fontanesi
Fontanesi è artista e illustratore. Il suo ultimo libro è Sfondi (Witty Books, 2023).
Settembre 2024
Lavorare cambia
Scopri
il tema
Articolo
Curare le opere d’arte altrui è un modo per curare il mondo
Gianluigi Ricuperati
Articolo
Storia del lavoro che non ho scelto
Donatella Di Pietrantonio
Articolo
Non un vero lavoro
Fabio Tonetto
Articolo
Si chiamava Età dell’oro perché nessuno lavorava
Mariachiara Rafaiani
Articolo
Tutto deve cambiare perché tutto resti uguale: dieci cartoline dal mondo del lavoro
Iconografie XXI
Lezione – Video
Che rapporto c’è tra migrazioni e lavoro?
Michele Colucci
Articolo
Gli influencer non tramonteranno mai?
Giada Arena
Articolo
Chi lavora non dorme sonni tranquilli
Edoardo Vitale
Articolo
Ripensare il lavoro culturale
Alberto Prunetti
Articolo
A lezione di privilegio
Giacomo Ferrara
Articolo
Lottare con le parole: la letteratura operaia in Cina e in Italia
Ivan Brentari
Articolo
Gatto Pernucci fa espolodere il profitto!
Juta
Articolo
Microchip, coscienza e sentimenti. Intervista a Federico Faggin
Ivan Carozzi
Articolo
Voglio una carriera, non un lavoro
Letizia Pezzali
Articolo
Come sono diventato un topo da laboratorio
Giulio Spagnol
19
il tema
Lavorare cambia
il tema
È un professore che si interroga sul suo privilegio.
È il rapporto tra insonnia e lavoro.
È il mondo misterioso di influencer e content creator.
È il mestiere del curatore artistico.
È una riflessione sul concetto di carriera.
È la letteratura che emerge da due diversi contesti operai, quello italiano e quello cinese.
È una scrittrice che svolge un altro lavoro e che racconta di queste sue due anime.
È l’intervista a un fisico, imprenditore e inventore che oggi studia la coscienza umana.
Quando nel 1936 esce la raccolta di poesie Lavorare stanca, nemmeno il suo autore, Cesare Pavese, avrebbe potuto immaginare che quel titolo sarebbe stato destinato a grande successo, tanto da diventare un luogo comune.
Da allora, il lavoro non si è fatto meno stancante, anzi; ha ottenuto una centralità ancora maggiore nelle nostre vite. Il Sessantotto, le grandi lotte sindacali, il “benessere” degli anni Ottanta, le crisi economiche, la disoccupazione, la rivoluzione digitale sono solo alcune fasi del rapporto complesso e in continuo mutamento che abbiamo col lavoro, capace di incidere su di noi fino a cambiarci. Oggi, che si parla tanto di grandi dimissioni e quiet quitting, come guardiamo al lavoro e cosa cerchiamo in esso?
Lavorare cambia è il nuovo numero di Lucy che affronta un tema destinato a metterci a contatto con l’ineguaglianza, l’ingiustizia, ma anche con i nostri desideri e ambizioni.