
Scritto e condotto da Nicola Lagioia, Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Esce una volta al mese e lo puoi ascoltare sul nostro sito, abbonandoti a Lucy.
Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Lorenzo Gramatica.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
Uno spettacolare fallimento: come La Haçienda e la Factory Records hanno cambiato la musica
Ma la geniale utopia di Wilson è destinata a crollare a causa di dissennate scelte imprenditoriali. Dalle ceneri di quel fallimento, è nata una leggenda che dura ancora oggi.
Ascolta l'episodio

Fellini e Pasolini: due gatti di specie diverse
Ma c’è stato un tempo in cui i due, setacciando in macchina le strade delle borgate romane alla ricerca di una leggendaria prostituta, sembravano destinati a un’amicizia profonda e duratura. Poi, accadde qualcosa destinato a guastare il loro rapporto per sempre.
Ascolta l'episodio
Nascita di uno scrittore: William S. Burroughs in Messico
Ascolta l'episodio
È in arrivo il treno. Come l’invenzione delle ferrovie ha cambiato il nostro immaginario
Fin dal suo primo fischio, a metà dell’Ottocento, il treno ha stravolto le nostre vite, ridisegnando il paesaggio e modificando per sempre i concetti di tempo e spazio. Ma ha anche generato nuovi mondi interiori, divenendo centrale nelle pagine dei più grandi autori della letteratura. Che ne hanno fatto una metafora perfetta della corsa verso l’ignoto, e il miglior correlativo oggettivo per il progresso e l’inquietudine. Da Dickens a Dostoevskij, da Tolstoj a Agatha Christie, in questa puntata di Fare un fuoco, si parla di come abbiamo raccontato i treni, e di come i treni hanno raccontato noi.
Ascolta l'episodio
Giocare d’azzardo con la letteratura: alla scoperta di Tommaso Landolfi
Tommaso Landolfi è l’autore forse più unico e misterioso della nostra letteratura. Personaggio schivo e solitario, era solito però vestire in maniera eccentrica ed estrosa. Di rado viene citato, eppure alcuni tra i più grandi scrittori del Novecento dichiarano di essersi ispirati alla sua opera. Maestro nell’uso della lingua, giocatore notturno e d’azzardo: ogni sua pagina è inafferrabile e ambigua, proprio come il suo personaggio.
Ascolta l'episodio
Le metamorfosi di un’artista: vita, arte, musica e politica attraverso lo sguardo di Lisetta Carmi
Lisetta Carmi è stata molte cose: pianista, fotografa, anima spirituale, sensibilissima alle ingiustizie del mondo e alle sue meraviglie nascoste agli occhi di coloro che guardano senza vedere. In questa puntata di Fare un fuoco esploriamo la sua vita e la sua arte, che ha illuminato il Novecento italiano.
Ascolta l'episodio