I cardellini - Lucy
I cardellini

Vivaci, mattinieri e dal canto melodioso, i cardellini si muovono in piccoli stormi, comunicando di continuo tra loro. I cardellini è un podcast quotidiano a cura dei membri della redazione di Lucy, che ogni settimana si avvicenderanno per raccontare quello che accade nel mondo della cultura, non solo in Italia. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, una nuova puntata.

05.06.2024

L’ascia e la lingua: Amelia Rosselli, con Emiliano Ceresi

Ascolta l'episodio

Anche le vite degli artisti, ormai, sono raccontate come parabole esemplari: percorsi lineari in direzione di un’opera o, almeno, di una realizzazione. “Con l’ascia dietro le spalle”, recentemente edito da Electa, Andrea Cortellessa ha il merito di ripercorrere la storia di Rosselli in una maniera diversa. Il critico lo fa senza indugiare sulla malattia e i pettegolezzi biografici di Rosselli ma scrivendo, invece, dello sforzo di un’artista nel forgiarsi una lingua unica in grado di toccare argomenti enigmatici da cui, nonostante il tempo trascorso, siamo ancora chiamati in causa.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
04.06.2024

Carla Accardi e Patrizia Cavalli: due mostre recenti, con Emiliano Ceresi

Ascolta l'episodio

Una puntata-salon de “I cardellini”: il racconto di due mostre dedicate a due delle più importanti artiste del Novecento italiano: Carla Accardi e Patrizia Cavalli.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
03.06.2024

Georgia, Mitteleuropa, Kundera: l’Europa tra gloria e tormenti, con Lorenzo Gramatica

Ascolta l'episodio

Le manifestazioni di piazza in Georgia, la guerra in Ucraina, le elezioni europee alle porte, sono l’ennesima occasione per riflettere sul senso dell’Europa. Da Kundera a “Storia di mia vita”, peculiare libro uscito per Sellerio, qualche pensiero su un concetto che va oltre la politica.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
31.05.2024

Filippo Ceccarelli, cacciatore sulle tracce di Berlusconi, con Lorenzo Gramatica

Ascolta l'episodio

Filippo Ceccarelli è uno dei più talentuosi cronisti politici italiani. Il suo ultimo ponderosissimo libro su Berlusconi, “B - Una vita troppo” (Feltrinelli), si legge un po’ come un romanzo, un po’ come il magnifico catalogo di un ossessivo che, per decenni, ha seguito le tracce di un uomo dall’esistenza – e dalla personalità – smisurata.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
30.05.2024

I cento anni di Kafka, con Nicola Lagioia

Ascolta l'episodio

Il 3 giugno saranno cento anni dalla morte di Franz Kafka, uno dei più grandi ed enigmatici scrittori del Novecento. Nicola Lagioia ne propone un ricordo a partire da “America”, il romanzo che Kafka iniziò a scrivere a 29 anni e continuò, senza mai finirlo, fino alla morte.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
29.05.2024

Capire la varianza di genere, con Giada Arena

Ascolta l'episodio

Mentre l’Italia diventa uno dei paesi europei che peggio tutelano la comunità LGBTQ+, si parla sempre di più di varianza di genere: “Song of myself” di Fabio Geda è un libro utile per capire cosa significhi e che impatto abbia sull’esistenza di chi la vive in prima persona.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati

© Lucy 2024

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00