Mari, monti e altri luoghi - Lucy sulla cultura
Lucy sulla cultura – Lucy sulla cultura –

Illustrazione di Shuai Ma

Shuai Ma

Shuai Ma è un’illustratrice cinese che vive e studia a Bologna. Attualmente sta lavorando a un progetto di albo illustrato, ma sperimenta linguaggi e formati diversi. Trova ispirazione nei film, nei giochi, nella vita quotidiana.

(2025)

Mari, monti e altri luoghi

il tema

Mari, monti e altri luoghi

il tema

Sono le isole del Pacifico dove immaginare una vita diversa;

Sono le sagre di paese, l’unico un antidoto all’overtourism contemporaneo;

È chi resta in città e riesce a fare comunità mettendo insieme poche sedie;

È il capolavoro Giancarlo Calligarich, L’ultima estate in città, che ha raccontato la malinconia di Roma ad agosto;

Sono le crociere ormai sempre più economicamente accessibili e nefaste per il nostro ambiente;

Sono i boschi italiani che continuano a espandersi nonostante tutto;

È il Ladakh, la “terra dagli alti passi” abitata da yak e monaci tibetani;

È il cambiamento climatico che sta cambiando forma ai luoghi in cui andiamo in vacanza;

È la vergogna di volare che non ci impedisce, però, di prendere aerei per viaggiare.

 

Il numero di Lucy d’agosto ha per titolo un tema che allude a un altrove: “Mari, monti e altri luoghi”. Abbiamo scelto la congiunzione “e” perché non vogliamo costringervi al trito bivio tra mare o montagna, città o campagna. In questo agosto di Lucy, c’è spazio per tutti: per chi parte, per chi resta – e pure per chi trova una terza via.

Durante l’estate lo spostarci tra mari e monti ci porta inevitabilmente a interrogarci sulla nostra presenza, sulla nostra solitudine, e magari a metterci in prospettiva al cospetto della natura da cui invece di solito fuggiamo nei mesi invernali. 

Per questo mese su Lucy cercheremo allora di andare oltre la superficie dell’acqua, di non rimanere ai piedi della cima, di non arrestarci al primo confine o sentiero interrotto. Autori e autrici ci parleranno di vette e spiagge, di isole remote o catene montuose impervie – oppure di paesi e città per guardarli, però, da una prospettiva nuova.