
Illustrazione di Beppe Giacobbe
Beppe Giacobbe
Beppe Giacobbe ha collaborato come illustratore con giornali nazionali e interazionali, tra cui il «New York Times» e il «New Yorker». Ha partecipato a campagne pubblicitarie per United Airlines. Attualmente collabora stabilmente con il «Corriere della Sera» e con il «Courrier International».
(2024)
Luglio 2024
Potere
Scopri
il tema
Articolo
Credere, obbedire, votare: i volti di Giorgia Meloni
Marco P. Valli e Luca Santese
Articolo
Gatto Pernucci scopre la fama
Juta
Articolo
La bomba atomica fa ancora paura
Roberto Paura
Articolo
Il potere della vittima
Daniele Giglioli
Lezione – Video
Chi è stato Silvio Berlusconi?
Filippo Ceccarelli
Articolo
Le forme del potere
Iconografie XXI
Articolo
46°
Martoz
Articolo
Jeff Bezos, il bottegaio dell’universo
Marco D’Eramo
Articolo
Il potere logora anche le power couple
Ester Viola
Articolo
Quando il mondo è in fiamme, i ricchi si danno alla fuga
Irene Doda
Articolo
La dittatura delle banane: come la United Fruit Company ha distrutto l’America Latina
Camilla Capasso
Articolo
Ignorare chi vive per strada significa prendere le distanze da noi stessi
Gabriella Grasso
Articolo
Ripensare il potere attraverso il femminismo di Jessa Crispin
Gabriella Dal Lago
17
il tema
Potere
il tema
È il potere paradossale di chi assume la postura della vittima;
Sono le power couple che massimizzano il profitto dalle loro relazioni;
Sono i Paesi che minano gli equilibri internazionali con la minaccia dell’atomica;
È la criminalità che governa intere città insieme alla politica;
Sono le multinazionali globali che trattano i lavoratori in maniera violenta e impunita;
Sono i super ricchi che si preparano all’apocalisse progettando di fuggire nello spazio;
È il ritratto di uno dei più controversi e inafferrabili capitalisti americani.
Secondo Elias Canetti, il potere dà alla testa a tutti, anche a chi non ne possiede. Eppure, se è semplice individuare chi vuole essere potente, sempre più complesso è diventato individuare chi è potente davvero. Cercare di capirlo è utile anche per problematizzare il potere, per esprimere critiche nei confronti di chi lo esercita e per cercare di correggere le storture che provoca. “Potere” è il nuovo numero di Lucy: quello in cui proviamo a indagare chi c’è davvero dietro quello che facciamo, da cosa siamo animati ma, soprattutto, cosa possiamo fare – oggi e nel futuro.