Vivaci, mattinieri e dal canto melodioso, i cardellini si muovono in piccoli stormi, comunicando di continuo tra loro. I cardellini è un podcast quotidiano a cura dei membri della redazione di Lucy, che ogni settimana si avvicenderanno per raccontare quello che accade nel mondo della cultura, non solo in Italia. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, una nuova puntata.
Un esperimento finito molto male, con Giada Arena
È da poco scomparso Philip Zimbardo, una delle figure più influenti e controverse della psicologia sociale del Novecento. Il suo esperimento più noto è quello, violentissimo, della “prigione di Stanford”, con cui prima provò a dimostrare l’origine del male e poi perse la sua credibilità scientifica.
Ascolta l'episodio
Come immaginavamo il Duemila, con Giada Arena
In una trasmissione del 1982 pubblicata sul canale YouTube della RSI, la radiotelevisione svizzera in lingua italiana, ad alcuni sedicenni viene chiesto di immaginare come sarà il mondo nel 2000: le loro previsioni sono sorprendentemente somiglianti alla realtà oscura che abitiamo.
Ascolta l'episodio
Un attimo prima del “Saturday Night Live”, con Giada Arena
Il nuovo film di Jason Reitman “Saturday Night” racconta i 90 minuti che, l’11 ottobre 1975, hanno preceduto la messa in onda della prima puntata del “Saturday Night Live”. Il risultato è un caleidoscopio delirante, in cui l’adrenalina sale così tanto da darci l’illusione di essere sotto l’effetto di sostanze – come buona parte del cast.
Ascolta l'episodio
Pareri, pareri, pareri: “Occasioni di lettura” di Vittorio Sereni, con Emiliano Ceresi
I pareri editoriali degli scrittori possono rivelarsi un affaccio sorprendente sulla sulla loro visione letteraria. Il ciclo di questa settimana è dedicato a questo specifico genere di scrittura e termina con un parere di Vittorio Sereni, “funzionario dei poeti”, su Pier Paolo Pasolini.
Ascolta l'episodio
Pareri, pareri, pareri: “Estrosità rigorose di un consulente editoriale” di Giorgio Manganelli, con Emiliano Ceresi
I pareri editoriali degli scrittori possono rivelarsi un affaccio sorprendente sulla vita degli scrittori e sulla loro visione letteraria: il ciclo di questa settimana è dedicato a questo specifico genere letterario. Nella quarta puntata ascoltiamo un parere di Giorgio Manganelli, scrittore che riusciva a condensare nello spazio ristretto di una scheda tutto il suo estro e il suo stile.
Ascolta l'episodio
Pareri, pareri, pareri: “Un libro che divorerei” di Giuseppe Pontiggia, con Emiliano Ceresi
I pareri editoriali degli scrittori possono rivelarsi un affaccio sorprendente sulla vita degli scrittori e sulla loro visione letteraria. Il ciclo di questa settimana è dedicato a questo specifico genere letterario e nella terza puntata ascoltiamo un parere di Giuseppe Pontiggia, erudito, bibliofilo maiuscolo, grande scrittore. Le sue schede editoriali sono state pubblicate da poco dalla casa editrice Palingenia in una veste elegante e magnificamente curata.
Ascolta l'episodio