Andrea Graziosi
30 Giugno 2025
In poco più di tre secoli l’Europa ha conosciuto un’ascesa rapidissima: ha conquistato il mondo, lo ha dominato, e poi ha imboccato la strada del declino. Un declino interrotto soltanto, dopo il 1945, da un trentennio eccezionale, che però non ha fermato la caduta. Nella sua lezione, Andrea Graziosi racconta l’ascesa e il declino dell’Europa. E prova a immaginare ciò che ci aspetta.
N.d.A: quando mi riferisco, al minuto 13:23, ai circa 12 milioni di tedeschi espulsi dal paesi dell’Europa centro-orientale, di cui circa 2 milioni linciati, tra la fine della Seconda guerra mondiale e nel periodo immediatamente successivo: la prima cifra è precisa, la seconda anche, ma può dar luogo a un equivoco che ci tengo a chiarire. Quei circa due milioni sono le persone che subiscono violenze, stupri, aggressioni. I morti sono, si calcola, circa 400.000 anche se sarà difficile arrivare a una cifra precisa. (Andrea Graziosi)
Andrea Graziosi
Andrea Graziosi è uno storico. È professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università Federico II di Napoli. Il suo ultimo libro è Occidenti e modernità (Il Mulino, 2023).
newsletter
Le vite degli altri
Le vite degli altri è una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
La scriviamo noi della redazione di Lucy e arriva nella tua mail la domenica, prima di pranzo o dopo il secondo caffè – dipende dalle tue abitudini.
Contenuti correlati
© Lucy 2025
art direction undesign
web design & development cosmo
sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga
00:00
00:00