Famiglia - Lucy sulla cultura
Lucy sulla cultura – Lucy sulla cultura –

Illustrazione di Gabriele Zagaglia

Gabriele Zagaglia

Gabriele Zagaglia vive e lavora a Milano. Racconta la sua pratica come fluida e vulnerabile.Non si definisce grafico, illustratore o artista. Attraverso la curiosità e la sorpresa dubita della propria identità e pratica osservando come danza, poesia, passeggio, scrittura, silenzio, odori e lettura possano influenzare e aprire altre percezioni.

(2025)

33

il tema

Famiglia

il tema

È un padre irresponsabile ma capace di insegnare l’avventura e la curiosità.

Sono le donne che, per scelta o per ragioni biologiche, non sono madri.

È la vita segreta delle “tradwives” americane.

Sono i genitori che crescono i propri figli lontani da casa, senza l’aiuto della famiglia d’origine.

Sono i disturbi mentali, spesso minimizzati o ignorati, delle neo-mamme.

È l’età giusta (se esiste) per diventare genitori.

Sono le società in cui crescere e allevare figli riguarda tutta la comunità.

È la storia del figlio di un ex camerata fascista pluriomicida.

Sono le ragioni per cui mettere al mondo dei figli.

È la cameretta dei bambini, la storia della sua risonanza culturale e di come è cambiata nel tempo.

Si pensa che la famiglia, baluardo di una supposta tradizione, sia immodificabile e sia sempre stata identica a se stessa o quasi. Ovviamente non è così: la famiglia è molto cambiata nel corso dei secoli e continua a cambiare. Solo che spesso è difficile accorgersene.

Oggi, nelle società occidentali, la tecnologia, i flussi migratori, i tassi demografici, la stagnazione economica, i grandi cambiamenti culturali contribuiscono a modificare la famiglia, il valore che le attribuiamo e i legami emotivi tra i suoi membri.

A questi cambiamenti, oggetto anche di una parte consistente della produzione letteraria e artistica contemporanea, è dedicato il nuovo numero di Lucy. Che cos’è oggi la famiglia? Cercheremo di scoprirlo assieme.