I cardellini - Lucy
I cardellini

Vivaci, mattinieri e dal canto melodioso, i cardellini si muovono in piccoli stormi, comunicando di continuo tra loro. I cardellini è un podcast quotidiano a cura dei membri della redazione di Lucy, che ogni settimana si avvicenderanno per raccontare quello che accade nel mondo della cultura, non solo in Italia. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, una nuova puntata.

28.06.2024

Sciascia, Borges e i mostri dell’Europa, con Nicola Lagioia

Ascolta l'episodio

Scriveva Gramsci che i periodi di crisi – quando il vecchio muore e il nuovo non può nascere – sono un interregno in cui si verificano i fenomeni più morbosi. Per capire quali mostri attendono l’Europa, dopo le elezioni più cupe dell’Unione, può essere utile rileggere due grandi autori del Novecento come Sciascia e Borges, e quello che scrivevano sulle catastrofi contemporanee e sui nuovi cretini della modernità.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
27.06.2024

Un “Paradiso” molto amaro. L’ultimo romanzo di Michele Masneri tra satira e malinconia, con Lorenzo Gramatica

Ascolta l'episodio

Brillante giornalista e scrittore, Masneri torna al romanzo con “Paradiso” (Adelphi), ritratto di una romanità decadente e patetica. Ma oltre l’ambientazione, il libro convince per la malinconica tenerezza con cui è ritratto il rapporto tra i due protagonisti.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
26.06.2024

“Page to stage”: come nasce una battuta, con Giada Arena

Ascolta l'episodio

I comici, come i prestigiatori, non dovrebbero mai svelare i propri trucchi. E invece nel mini-documentario “Page to stage” il prolifico stand-up comedian statunitense Mark Normand mostra la costruzione di una sua battuta, dai primi tentativi nei club seminterrati di New York al prestigioso palco della Carnegie Hall.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
25.06.2024

La moda ha smesso di sorprenderci? Con Giada Arena

Ascolta l'episodio

Mentre le sfilate restano intrappolate nelle piattaforme social, la moda sembra non riuscire più ad avere un impatto sulla società. Ripercorriamo, allora, la storia della stilista e attivista Rosa Genoni, recentemente ricostruita da Livia Massacesi per la collana Oilà di Electa, la cui visione ha rivoluzionato la moda italiana del secolo scorso.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
24.06.2024

Stronzate: una comoda teoria, con Giada Arena

Ascolta l'episodio

“Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione”: con queste parole si apre “Stronzate”, saggio filosofico di Harry G. Frankfurt che può aiutarci a ritrovare l’orientamento in un mondo in cui sembra sempre più difficile individuare la verità.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
21.06.2024

Cosa hanno in comune Isaak Babel e King Kong? Con Irene Graziosi

Ascolta l'episodio

Ne “I posseduti”, Elif Batuman scopre che nel 1920 lo scrittore Isaak Babel interroga un prigioniero americano per conto dell’armata bolscevica. Quel prigioniero altri non è che Merian C. Cooper, futuro regista di “King Kong”, un film che, a guardarlo bene, non si discosta poi troppo da alcuni scritti di Babel.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati

© Lucy 2024

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00