I cardellini - Lucy
I cardellini

Vivaci, mattinieri e dal canto melodioso, i cardellini si muovono in piccoli stormi, comunicando di continuo tra loro. I cardellini è un podcast quotidiano a cura dei membri della redazione di Lucy, che ogni settimana si avvicenderanno per raccontare quello che accade nel mondo della cultura, non solo in Italia. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, una nuova puntata.

19.06.2024

“Il libro di Teresa”, con Irene Graziosi

Ascolta l'episodio

Pubblicato per la prima volta nel 1995 e riedito per Marietti 1820, ne “Il libro di Teresa” di Carola Susani i componenti di una famiglia si alternano per raccontare le proprie vite e quelle dei familiari riuscendo in sole 120 pagine a descrivere il ventennio e il boom economico con uno stile denso e asciutto, che proprio in virtù di queste doti, punge il lettore dove fa più male.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
18.06.2024

Raccontare il cuore di tenebra di un uomo: Eleanor Coppola e “Apocalypse Now”, con Lorenzo Gramatica

Ascolta l'episodio

Eleanor Coppola, moglie di Francis e madre di Sofia, è regista di uno dei film sul cinema (e sulla fragilità e le paure dell’uomo) più intensi mai realizzati, “Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse”, che racconta la realizzazione di “Apocalypse Now”. Un ricordo dei due film e di Eleanor Coppola, scomparsa ad aprile di quest’anno.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
17.06.2024

Violenza e gentilezza nelle palestre di boxe, con Lorenzo Gramatica

Ascolta l'episodio

“La palestra di boxe è un luogo in cui agli uomini è consentito essere gentili gli uni con gli altri”. A scriverlo è la scrittrice americana Katherine Dunn, grande amante e cronista di questo sport violento, antico e affascinante. A partire dal suo libro "Il circo del ring" e dal documentario “Boxing Gym” di Frederick Wiseman, il ritratto di un luogo che, per alcuni, è il più sicuro e accogliente del mondo.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
14.06.2024

Scoprire Fukazawa Shichirō, con Matteo De Giuli

Ascolta l'episodio

A volte leggiamo dei romanzi alieni, che ci disorientano e per questo ci affascinano. “Le ballate di Narayama”, dello scrittore giapponese Fukazawa Shichirō, è uno di questi: una favola ingenua, atroce e ironica, che, dopo tanti anni, torna in libreria il 18 giugno con Adelphi. Una storia magica e straniante, fulminante.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
13.06.2024

Appunti sulla fine del mondo, con Matteo De Giuli

Ascolta l'episodio

Fino a poco tempo fa in Cina non esistevano le narrazioni apocalittiche del futuro. Neanche nella fantascienza. Perché? Secondo Simone Pieranni, è una questione radicata nello spirito stesso della cultura cinese. Il suo saggio 'A est non tramonta il sole' fa parte della raccolta “Sta arrivando la fine del mondo?”, appena pubblicato da UTET, un libro che riflette sulle paure e i rischi della nostra contemporaneità.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati
12.06.2024

George Perec, archivista di se stesso, con Matteo De Giuli

Ascolta l'episodio

Georges Perec è stato uno scrittore caratterizzato da una fantasia sfrenata, dalle tante peripezie linguistiche, da una attenzione maniacale per i dettagli del mondo reale – gli oggetti, le cose, gli elenchi, i cataloghi. Ma nei suoi libri c’è anche molto scavo psicanalitico. I saggi di “Pensare/Classificare”, appena ripubblicato da Quodlibet, raccontano, in maniera sorprendentemente intima, il modo in cui Perec ha trovato la sua voce.

Contenuto riservato agli abbonati. Abbonati

© Lucy 2024

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00