Tag: letteratura

21.11.2025
Loredana Lipperini

Il problema della “letteratura delle donne”

E del marketing che lo sostiene e che seleziona solo ciò che ritiene vendibile, lasciando da parte un mondo originale e complesso.

Articolo
Lipperini Cover
20.11.2025
Valentina Pigmei

Come si raccontano le donne delle pulizie?

Come fa Mária Agúndez in "Una volta alla settimana".

Articolo
2025/11/Cover-Pigmei.png
18.11.2025
Paola De Angelis

Indagare la solitudine: “Brian” di Jeremy Cooper

Ritratto di e dialogo con uno scrittore solitario ed elusivo che attraverso il suo ultimo romanzo racconta la vita ordinaria di un uomo solo.

Articolo
De Angelis Cover
12.11.2025
Gianluca Nativo

Gore Vidal e l’arte di essere detestabili

Scrittore, sceneggiatore e polemista, Vidal fece della provocazione una forma d’arte. Oggi ci sarebbe spazio, per uno come lui?

Articolo
2025/11/Nativo_cover.jpg
05.11.2025
Marco Cassini

A Mantova, un giorno ideale per i pesci-sbrisolona

Terza tappa della rubrica "LetteraTour": è il turno di Mantova e del Festivaletteratura

Articolo
2025/11/Cover_cassini.jpg
31.10.2025
Nadeesha Uyangoda

Che lingua parla il nostro inconscio?

È una domanda che si pongono spesso le persone che si trovano a parlare una lingua non loro, costringendo il proprio Io a cambiare forma.

Articolo
2025/10/Cover-Uyangoda.png
30.10.2025
Fabio Pedone

Ogni scrittore è un inventore di linguaggi

Da sempre il controllo formale nella scrittura ha coinciso invece con il piacere per l’abbandono al linguaggio. E la letteratura non sarebbe la stessa senza filastrocche di Lewis Carroll, i giochi di Joyce, le parole inventate o rimodellate da tantissimi grandi autori.

Articolo
2025/10/Pedone_cover.jpg
27.10.2025
Giuseppe Antonelli

La tecnologia ha cambiato l’italiano?

Dalle lettere alle mail, dai telefoni alle chat fino al recente arrivo dell'intelligenza artificiale la lingua italiana ha sempre cambiato forma in base alla tecnologia: e ora in che direzione sta andando?

Parola alla lingua – Lezione
2025/10/Cover_Romani.png
17.10.2025
Loredana Lipperini e Claudia Durastanti

Sappiamo ancora leggere romanzi “difficili”?

Il mercato editoriale è oggi dominato dai filoni e non c'è posto per la letteratura sperimentale. Come ricreare quello spazio?

Articolo
2025/10/Lipperini_cover.jpg
16.10.2025
Nicola Lagioia

Dopo la caccia, rimarranno i predatori

Il nuovo film di Guadagnino e l’ultimo libro di Giuliano da Empoli si confrontano con le angosce del presente perché non si avverino le profezie più tetre.

Articolo
2025/10/Lagioia_cover.jpg
lucy audio player

00:00

00:00