Paolo Apolito
03 Marzo 2025
Il Carnevale è sempre stato una forza primaria dell’umanità. Oggi, il suo spirito sovversivo sopravvive in molte parti del mondo – e anche da noi, in modo diverso.
Il quale si concluse con “Carnevale si chiamava Vincenzo”, Roma, De Luca 1977.
Peter Burke, Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980, p.194.
Il Carnevale, Genova, Il Melangolo, 1979,
L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1979, p.41.
Manuel de folklore français contemporain, Paris, Picard, 1947.
Giuseppe Cocchiara, Il mondo alla rovescia, Torino, Bollati Boringhieri, 1963.
Il Carnevale di Romans, Milano, Rizzoli, 1981.
Paolo Apolito
Paolo Apolito è antropologo. Ha insegnato Antropologia culturale all’Università Roma Tre e all’Università di Salerno. Dal suo libro Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità (il Mulino, 2014) ha tratto un monologo teatrale che porta in giro per l’Italia come “antropologo a domicilio”.
newsletter
Le vite degli altri
Le vite degli altri è una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
La scriviamo noi della redazione di Lucy e arriva nella tua mail la domenica, prima di pranzo o dopo il secondo caffè – dipende dalle tue abitudini.
Contenuti correlati
© Lucy 2025
art direction undesign
web design & development cosmo
sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga
00:00
00:00