
Scritto e condotto da Nicola Lagioia, Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Esce una volta al mese e lo puoi ascoltare sul nostro sito, abbonandoti a Lucy.
Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è della redazione di Lucy.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
È in arrivo il treno. Come l’invenzione delle ferrovie ha cambiato il nostro immaginario
Fin dal suo primo fischio, a metà dell’Ottocento, il treno ha stravolto le nostre vite, ridisegnando il paesaggio e modificando per sempre i concetti di tempo e spazio. Ma ha anche generato nuovi mondi interiori, divenendo centrale nelle pagine dei più grandi autori della letteratura. Che ne hanno fatto una metafora perfetta della corsa verso l’ignoto, e il miglior correlativo oggettivo per il progresso e l’inquietudine. Da Dickens a Dostoevskij, da Tolstoj a Agatha Christie, in questa puntata di Fare un fuoco, si parla di come abbiamo raccontato i treni, e di come i treni hanno raccontato noi.
Ascolta l'episodio

Giocare d’azzardo con la letteratura: alla scoperta di Tommaso Landolfi
Tommaso Landolfi è l’autore forse più unico e misterioso della nostra letteratura. Personaggio schivo solitario: era solito però vestire in maniera eccentrica ed estrosa. Di rado viene citato, eppure alcuni tra i più grandi scrittori del Novecento dichiarano di essersi ispirati alla sua opera. Maestro nell’uso della lingua, giocatore notturno e d’azzardo: ogni sua pagina è inafferrabile e ambigua, proprio come il suo personaggio.
Ascolta l'episodio
Le metamorfosi di un’artista: vita, arte, musica e politica attraverso lo sguardo di Lisetta Carmi
Lisetta Carmi è stata molte cose: pianista, fotografa, anima spirituale, sensibilissima alle ingiustizie del mondo e alle sue meraviglie nascoste agli occhi di coloro che guardano senza vedere. In questa puntata di Fare un fuoco esploriamo la sua vita e la sua arte, che ha illuminato il Novecento italiano.
Ascolta l'episodio
Una per cui la guerra non è mai finita: vita di Loredana Bertè
Aliena, sensuale, strafottente: nel corso della sua vita Loredana Bertè ha cambiato forma mille volte ma è rimasta sempre la stessa. Dall’infanzia in Calabria con Mia Martini alle notti del Piper con Renato Zero, dalle sperimentazioni musicali all’amicizia con Andy Warhol, nella quarta puntata della terza stagione ripercorriamo la biografia sismica di un’artista che è stata punk prima dei punk.
Ascolta l'episodio
Contro il metodo: come scriveva William Faulkner
“Se a uno scrittore interessa la tecnica, allora è meglio che vada a fare il chirurgo o il muratore”: nel 1956 il premio Nobel William Faulkner rilascia alla “Paris Review” un’intervista-manifesto in cui svela il suo rapporto con la disciplina e l’ispirazione, i soldi e il talento. Nella terza puntata della terza stagione indaghiamo l’origine letteraria del suo “sentimento del vivere e del lottare, del soffrire e dell’amare”.
Ascolta l'episodio
La conquista dell’inutile: vita e cinema di Werner Herzog
Werner Herzog ha vissuto una vita incredibile, votata al cinema e all’avventura. La determinazione e la spregiudicatezza con cui ha inseguito la sua visione artistica, ha trovato forse il suo momento più eclatante nella realizzazione di “Fitzcarraldo”, uno dei suoi film più celebri e controversi. Nella seconda puntata della terza stagione di Fare un fuoco, ne ripercorriamo la storia per cercare di rispondere a una domanda: perché Herzog ci affascina così tanto?
Ascolta l'episodio