Fare Un Fuoco

Scritto e condotto da Nicola Lagioia, Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Esce una volta al mese e lo puoi ascoltare sul nostro sito, abbonandoti a Lucy.

Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Lorenzo Gramatica.

Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.

15.11.2024

Contro il metodo: come scriveva William Faulkner

“Se a uno scrittore interessa la tecnica, allora è meglio che vada a fare il chirurgo o il muratore”: nel 1956 il premio Nobel William Faulkner rilascia alla “Paris Review” un’intervista-manifesto in cui svela il suo rapporto con la disciplina e l’ispirazione, i soldi e il talento. Nella terza puntata della terza stagione indaghiamo l’origine letteraria del suo “sentimento del vivere e del lottare, del soffrire e dell’amare”.

Ascolta l'episodio
11.10.2024

La conquista dell’inutile: vita e cinema di Werner Herzog

Werner Herzog ha vissuto una vita incredibile, votata al cinema e all’avventura. La determinazione e la spregiudicatezza con cui ha inseguito la sua visione artistica, ha trovato forse il suo momento più eclatante nella realizzazione di “Fitzcarraldo”, uno dei suoi film più celebri e controversi. Nella seconda puntata della terza stagione di Fare un fuoco, ne ripercorriamo la storia per cercare di rispondere a una domanda: perché Herzog ci affascina così tanto?

Ascolta l'episodio
13.09.2024

Come nascono le sottoculture? La storia di New York negli anni ‘70

Negli anni Settanta, New York è una città alla deriva, sconvolta dalla violenza e sull’orlo della bancarotta. Ma è proprio in quel periodo che, nelle sue strade sporche e vandalizzate, nascono il punk, la disco, l’hip hop e la no wave, quattro delle sottoculture più dirompenti di sempre. Nella prima puntata della terza stagione, raccontiamo come l’arte possa emergere dalle macerie e dal degrado.

Ascolta l'episodio
02.08.2024

“La guerra dei vulcani”: il triangolo tra Rossellini, Bergman e Magnani

Alla fine degli anni ‘40, le cronache vennero infuocate da un triangolo amoroso e cinematografico: quello tra Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani, impegnati nelle riprese – in contemporanea, a qualche isola di distanza – di “Stromboli” e “Vulcano”. Una storia di vendetta e desiderio, tellurica e misteriosa come i vulcani all’ombra dei quali si svolge. Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Questa puntata è stata scritta da Irene Graziosi. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Fonti estratti audio: “L’amore” di Roberto Rossellini, 1948 “L’Onorevole Angelina” di Luigi Zampa, 1947 “Stromboli (Terra di Dio)” di Roberto Rossellini, 1950 “Vulcano” di William Dieterle, 1950

Ascolta l'episodio
05.07.2024

A Castelporziano è nato il populismo poetico

Nel 1979 a Castelporziano, sul litorale romano, si tiene la prima e unica edizione del Festival Internazionale dei Poeti dove, tra gli altri, declamano i loro versi Ginsberg, Bellezza, Burroughs, Rosselli. In quei giorni, tra invasioni di palco, interruzioni e insulti, accade qualcosa di tristemente profetico: cadono le barriere tra artisti e pubblico. Fonti estratti audio: “Castelporziano: Ostia dei poeti”, 1980. “Senza prescritte autorizzazioni. Castelporziano 1979” – Radio Tre, 2019. “Amore Tossico” –  Iter International, 1983. “Ecce Bombo” – Filmalpha, 1978. “Roma, Santa e Dannata” – Kavac, 2023. Telegiornale – Rai, 1975.

Ascolta l'episodio
07.06.2024

Inseguendo la gioia: vita di Goliarda Sapienza

Scrittrice, attrice, partigiana, detenuta per scelta e ribelle per vocazione: Goliarda Sapienza, nata a Catania cento anni fa, è stata tutto questo e molto di più. Nella prima puntata riservata agli abbonati, ripercorriamo l’incredibile esistenza dell’autrice de “L’arte della gioia” e la sua incessante ricerca della libertà. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena, che ha scritto questa puntata, e Lorenzo Gramatica. Fonti estratti audio: Intervista a cura di Anna Amendola e Virginia Onorato - Rai, 1994 “Film Story” - Rai, 1984

Ascolta l'episodio
lucy audio player

00:00

00:00