“El Jockey”: la libertà è un fantino con la pelliccia

Cosa possiamo imparare dalla storia dell’uomo che non è salito su un aereo per non inquinare

Mistero Melania

Caro Goffredo. Un ritratto a più voci

La crisi del calcio italiano è la rivincita degli altri sport

Lavoratori dell’AI, unitevi (prima che sia troppo tardi)

Perché ciò che è “naturale” ci sembra anche moralmente giusto?

Lo spirito di Goffredo

In anteprima
Respirare è la prima cosa che facciamo venendo al mondo e l’ultima quando lo lasciamo. In mezzo, dimentichiamo quanto sia essenziale. Come la Terra, che respira a modo suo: attraverso il vento, le stagioni, i mutamenti del cielo e della luce. È grazie a quei fenomeni che capiamo che il pianeta vive. E che il suo respiro ci precede.
Da sempre cerchiamo di capire la natura. Ma come si può comprendere davvero ciò che è casa, madre e figlia allo stesso tempo? La natura ci incanta, ci sfida, ci nutre. Ma non ci appartiene.
Col tempo, abbiamo trasformato doni in risorse, le dimore in paesaggi. E stiamo smettendo di cercare le stelle, che ci hanno guidato per millenni. Ma sotto le nostre città, il mondo continua a parlarci.
Gli antichi lo sentivano, e lo rispettavano. E oggi è il nostro turno. Perché la Terra non è solo lo spazio su cui “brevemente risplendiamo”, come scriveva Ocean Vuong, ma una presenza viva. Che, a sua volta, ci tiene in vita.
Questo è il numero di luglio di Lucy. Questo è Il respiro del mondo.
Recenti
vedi tutti
La ferita di Srebrenica non si è ancora rimarginata

Se sei donna, è sempre “colpa degli ormoni”

Vicini di Gaza: la Palestina vista dalla Giordania

I talk show funzionano perché hanno tutti gli elementi della fiaba

Michael Madsen voleva essere un buono

Viviamo nell’era dello choc permanente

Nell’”Hadrian” di Rufus Wainwright c’è “troppa queerness”. Ed è stupendo

Negli USA sta morendo la libertà accademica

I più letti
“Adolescence” non è un capolavoro
Irene Graziosi

Cosa resterà di Francesco
Roberto Paura

“È senza dubbio cancro”: convivere con l’ipocondria
Lorenzo Gramatica

Salvare il desiderio. Intervista a Domenico Starnone
Nicola H. Cosentino e Domenico Starnone

Il vero volto di Giorgia Meloni è quello che cerca di nascondere
Helena Janeczek

“Anni seri con Serianni”. Un ritratto del grande linguista
Francesca Serafini

La solitudine del desiderio: “Queer” di Luca Guadagnino
Emiliano Ceresi

Perché Pirandello non ci piace più?
Fabrizio Sinisi

Marco Vallora, critico incomparabile
Marcello Barison

Nella Cisgiordania di No Other Land, la violenza non conosce limiti
Martina Lodi

Più libri, meno lettori: come muore l’editoria italiana
Loredana Lipperini


Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
18.07.2025
Daniele Del Giudice: la solitudine del volo è quella dello scrittore
Daniele Del Giudice è stato uno scrittore unico nel panorama italiano; nessuno meglio di lui ha riflettuto e indagato la natura e il senso del volo, che da sempre attrae l’uomo e ispira gli artisti. Per Del Giudice il volo e gli aerei non sono stati solo una passione (lui avrebbe detto “mania”), ma uno strumento per indagare le ragioni più profonde del mestiere di scrivere. Il pilota e lo scrittore vivono un destino comune: questo destino è stato quello di Del Giudice.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
video