Sì, con Brexit la vita a Londra è drasticamente peggiorata

Quand’è che siamo diventati tutti complottisti?

50.000 morti ci commuovono meno di uno solo. Come mai?

Dalla parte della trama

Essere di origine italiana va bene, diventare italiani no

Tagliare i ponti coi genitori, anche da adulti

Votare al Referendum per dimostrare che il lavoro in Italia non è una causa persa

Guardare non basta: la vergogna di Gaza è nostra

In anteprima
Oggi l’Europa è spaesata, incerta, in crisi. È una crisi economica, demografica, ambientale, politica – con l’estrema destra che cresce elettoralmente quasi dappertutto e rapporti complicati con gli Stati Uniti. È una crisi anche morale: troppo poco è stato fatto per fermare il genocidio di Gaza e molto è ancora da fare per evitare l’annessione dell’Ucraina ad opera della Russia.
Proprio quando dovrebbe costruire ponti, l’Europa chiude i confini. E sembra incapace di perseguire con decisione obiettivi comuni, vittima degli interessi particolari dei singoli stati membri.
Ma forse è proprio nella crisi – intesa come capacità di mettersi in discussione, di interrogarsi sul proprio ruolo all’interno di un mondo che cambia – che l’Europa può ricostruirsi. Ritornare alla filosofia, alla razionalità, alla compassione. Includere, aprirsi. Perché oggi, gli unici che sembrano vedere davvero le potenzialità dell’Europa sono quelli che vorrebbero farne parte e a cui è negata – o resa difficile – questa possibilità.
Proveremo questo mese a fare luce sull’Europa, su cosa significa essere europei e su cosa l’Europa dovrebbe fare per non soccombere; è un tema, questo, che ci riguarda tutti.
Recenti
vedi tutti
In difesa del doppiaggio

Perché adottare in Italia è così complicato?

Senza casa non c’è futuro (soprattutto per i giovani)

Essere Miuccia

La fine della bromance fra Musk e Trump (forse)

Chi sta plasmando la moda del futuro?

Gatto Pernucci spettrale

Washington D.C. vs Trump

I più letti
“Adolescence” non è un capolavoro
Irene Graziosi

Cosa resterà di Francesco
Roberto Paura

“È senza dubbio cancro”: convivere con l’ipocondria
Lorenzo Gramatica

Salvare il desiderio. Intervista a Domenico Starnone
Nicola H. Cosentino e Domenico Starnone

Ereditiamo il dolore di chi ci ha preceduti. Intervista a Mario Desiati
Mattia Venturi

Il vero volto di Giorgia Meloni è quello che cerca di nascondere
Helena Janeczek

“Anni seri con Serianni”. Un ritratto del grande linguista
Francesca Serafini

La solitudine del desiderio: “Queer” di Luca Guadagnino
Emiliano Ceresi

Perché Pirandello non ci piace più?
Fabrizio Sinisi

Nella Cisgiordania di No Other Land, la violenza non conosce limiti
Martina Lodi

Stiamo vivendo la crisi transatlantica più profonda di sempre
Mario Del Pero

Più libri, meno lettori: come muore l’editoria italiana
Loredana Lipperini


Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
16.05.2025
Fellini e Pasolini: due gatti di specie diverse
La relazione tra Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini è stata una delle più affascinanti e complesse nella storia della cultura italiana – comprensibile, visto il carattere impossibile di entrambi.
Ma c’è stato un tempo in cui i due, setacciando in macchina le strade delle borgate romane alla ricerca di una leggendaria prostituta, sembravano destinati a un’amicizia profonda e duratura. Poi, accadde qualcosa destinato a guastare il loro rapporto per sempre.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
video