
Il sogno comincia adesso. Un incontro con Mauro Repetto
La sfiga, la fuga, la provincia, una modella fantasma: un incontro senza nostalgia con Mauro Repetto, co-fondatore degli 883 e figura mitologica del pop italiano.
Matteo Grilli · 30.11.2023

28.11.2023
Andrea Graziosi
I popoli esistono davvero?
Che cosa sono i popoli? Cosa li rende tali? La lingua, uno stato, la religione?
Dall’Antica Roma a Putin, passando per il generale Vannacci e il “Piano Kalergi” e arrivando a Israele e Palestina, storia e prospettive di un concetto fondante e dibattuto delle società umane, caro tanto alle destre quanto alle sinistre.

29.11.2023
Alice Rohrwacher e Lorenzo Gramatica
Non dobbiamo essere sempre noi al centro delle storie. Una conversazione con Alice Rohrwacher
Con il suo ultimo film, “La chimera”, Alice Rohrwacher si conferma una delle registe più originali in circolazione. Anche parlare con lei è tutto fuorché banale: la ricerca dell'imperfezione, la tendenza a cercare a tutti i costi l’identificazione con i personaggi, Fantozzi, il maschilismo e le responsabilità di chi oggi produce immagini, sono solo alcuni dei temi che abbiamo affrontato assieme.

29.11.2023
Giacomo Ferrara
E se l’eroe di cui abbiamo bisogno fosse Ned Ludd?
Ned Ludd è una figura mitica che negli ultimi due secoli ha ispirato rivolte e proteste contro l'oppressione dei sistemi di sfruttamento. Per questo ha affascinato molti scrittori, da Lord Byron a Thomas Pynchon. Oggi, per liberarci dalle angherie dell'algoritmo, ci vorrebbe un nuovo eroe luddista. Almeno in letteratura.

28.11.2023
Greta Plaitano
Chi ha ucciso questa donna? La cultura maschilista raccontata in un quadro
"La femme de Claude" di Francesco Mosso raffigura una donna agonizzante. È stata uccisa. La sua colpa? Essere donna. Ma il titolo originario era un altro. Perché è cambiato? Le ragioni dicono molto del modo, maschilista e pieno di pregiudizi, in cui raccontiamo le relazioni tra uomo e donna.

Ogni giorno, nuovi contenuti sul tema del mese.
Ogni giorno, nuovi contenuti sul tema del mese.

Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
27.11.2023
La letteratura può aiutarci a capire la guerra?
La guerra è sempre inevitabile? O la violenza è intrinseca alla natura umana? Da Omero a Elsa Morante, da Victor Hugo a Svetlana Aleksevic, la letteratura ha sempre cercato di comprendere la tragedia della guerra e l’orrore che alberga nel cuore degli esseri umani. Nella quarta puntata della seconda stagione, proviamo a rispondere a queste domande affidandoci alle parole di grandi autori.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi
video
fumetti
recensioni