Lucy. Sulla cultura
18.03.2025
Giulia Corsalini

Guardiamo ancora le colline di Recanati con gli occhi di Leopardi

Cos’è che osserviamo davvero, davanti ai panorami marchigiani? La realtà effettiva o quella mutata dai versi dell''Infinito'?
Articolo
10.03.2025
Francesca Serafini

“Anni seri con Serianni”. Un ritratto del grande linguista

Curioso e disponibile con gli studenti: la lezione di Luca Serianni sarà sempre una guida per i futuri insegnanti.
Articolo
17.03.2025
Francesca Robiolio Bose e Nicolò Bussolati

I rave sopravvivono nonostante tutto

Il governo Meloni li avversa, ma i rave rimangono fondamentale espressione sottoculturale. Un progetto fotografico li racconta.
Articolo
17.03.2025
Loredana Lipperini

Quand’è che gli scrittori hanno smesso di fidarsi dei lettori?

Sempre più spesso capita di sentire parlare gli scrittori di letteratura in termini di mercato − spesso per lamentarsi del pub...
Articolo
14.03.2025
Francesco Pecoraro

Berlino non somiglia a chi la abita

Anzi, appare il suo contrario.
Articolo
13.03.2025
Francesco Paolo De Ceglia

Uomini e lupi

Da sempre, i lupi abitano l’immaginario dell’essere umano. Storia di un rapporto fondamentale per la nostra evoluzione.
Articolo
.

Magazine

25

Maschere
e volti

Marzo 2025

Scopri il magazine

In anteprima

La parola “maschera” è densa di significati, come dimostra la sua etimologia sfaccettata. Forse deriva dalla masca pre-indoeuropea, un volto annerito, uno spettro di fuliggine. In latino tardo, il termine designava le streghe, mentre in Piemonte le masche erano donne dai poteri arcani, tramandati in segreto. In antico tedesco e provenzale, la masca era lo stregone. Poi il significato si è spostato sposta: dalla strega che si cela al fantasma che si mostra per spaventare. Curioso: c’è chi usa la maschera per nascondersi e chi per rivelarsi. 

Il lato festoso delle maschere sembra derivare dall’arabo, dove maschara indicava la burla. Così, tra inganno e gioco, la maschera è divenuta simbolo di inquietudine e festa, di trasgressione e verità. L’arte, il teatro, la politica ne fanno uso per svelare ciò che a volto scoperto risulterebbe osceno. E nella vita quotidiana? Quando cambiamo atteggiamento tra lavoro, amicizie e famiglia, indossiamo maschere o stiamo solo mostrando frammenti del nostro volto autentico?

In questo mese del Carnevale, festa erede di riti arcaici, anche da Lucy le maschere sovvertono l’ordine per creare un nuovo equilibrio. È il momento in cui le identità si dissolvono nella collettività, Dioniso danza tra i vivi, e il confine tra reale e fantastico si assottiglia un attimo prima dell’arrivo della primavera, che rigenera il mondo. 

Recenti

vedi tutti

13.03.2025
Paola Caridi

La Pietà di Gaza

Vivere e morire con dignità a Gaza è difficile. Questa foto ce lo ricorda.
Articolo
12.03.2025
Andrea Daniele Signorelli

L’Europa è già fuori dalla corsa all’AI?

Probabilmente sì, nonostante Marcon e von der Leyen abbiano annunciato miliardi di investimenti.
Articolo
11.03.2025
Giorgia Sallusti

Fosco Maraini, reporter d’altri mondi

Un viaggio che comincia nel 1937, da un annuncio sul giornale.
Articolo
11.03.2025
Valentina Pigmei e Lorenza Pieri

Perché in Italia non si parla di menopausa?

Mentre negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e altrove, tra libri e film che raccontano di donne e climaterio, è quasi diventato un...
Articolo
08.03.2025
Benedetta Tobagi

Il futuro dei femminismi passa dal confronto, non dall’esclusione

Nel campo delle battaglie femministe e fuori da esso, il dialogo e il confronto sono più importanti che mai.
Articolo
07.03.2025
Ivan Carozzi

L’India che non conosciamo

L'India da tempo non è più il rifugio mistico in cui gli occidentali medicano le proprie ferite.
Articolo
07.03.2025
Mario Del Pero

Stiamo vivendo la crisi transatlantica più profonda di sempre

E anche al di là di Trump, le divergenze su difesa e commercio rischiano di compromettere per sempre il futuro dell’alleanza.
Articolo
06.03.2025
Federica Verona

Come rivoluzionare la scuola. Intervista a Cesare Moreno

Il fondatore di Maestri di Strada racconta il suo lavoro nelle periferie, che ribalta il concetto tradizionale di scuola.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

14.03.2025

È in arrivo il treno. Come l’invenzione delle ferrovie ha cambiato il nostro immaginario

Fin dal suo primo fischio, a metà dell’Ottocento, il treno ha stravolto le nostre vite, ridisegnando il paesaggio e modificando per sempre i concetti di tempo e spazio. Ma ha anche generato nuovi mondi interiori, divenendo centrale nelle pagine dei più grandi autori della letteratura. Che ne hanno fatto una metafora perfetta della corsa verso l’ignoto, e il miglior correlativo oggettivo per il progresso e l’inquietudine. Da Dickens a Dostoevskij, da Tolstoj a Agatha Christie, in questa puntata di Fare un fuoco, si parla di come abbiamo raccontato i treni, e di come i treni hanno raccontato noi.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00