Magazine
Generazioni
Gennaio 2025
Numero 23
Devozione
Dicembre 2024
Numero 22
Ascese e declini
Novembre 2024
Numero 21
La testa a posto
Ottobre 2024
Numero 20
Lavorare cambia
Settembre 2024
Numero 19
L’estate affollata
Agosto 2024
Numero 18
Potere
Luglio 2024
Numero 17
Il desiderio ha molti nomi
Giugno 2024
Numero 16
Il senso del cibo
Maggio 2024
Numero 15
vedi tutti i magazine
Perché è così difficile parlare di GPA?
“Verso una specie di solitudine scandinava”: gli ultimi anni di Ennio Flaiano
“Un disco volante può atterrare a Lucca”: la fantascienza di Lino Aldani
L’italiano non si impara a scuola
“A Complete Unknown” fatica a rappresentare le donne di Dylan
Gatto Pernucci in America
Rivoluzione o estinzione. Le prospettive dei movimenti climattivisti
Perché gli adulti hanno paura degli adolescenti?
In anteprima
Il grande scrittore Gesualdo Bufalino sosteneva che “Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente”.
Se forse è proprio grazie a questa ingratitudine e conflittualità che il confronto tra gli esseri umani è stato produttivo nel corso della Storia, non è sempre detto che qualcosa cambi in meglio.
Samuel Butler ha paragonato l’avvicendarsi delle generazioni al succedersi delle onde del mare.
La generazione precedente serve a preparare la successiva che, sosteneva lo scrittore inglese, “avanza con moto ondoso finché essa pure s’infrange”.
E quindi: il confronto tra generazioni è più simile a una spinta migliorativa o a un conflitto perenne destinato a farci soccombere? E ancora: quando smettiamo di percepirci come la generazione destinata a succedere e diventiamo quella che precede?
Generazioni è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a rispondere a questi interrogativi, a fare i conti con chi ci ha preceduto e a prepararci meglio per l’onda che è in arrivo alle nostre spalle.
Recenti
vedi tutti
Una serie dal sottosuolo: “Dostoevskij” dei Fratelli D’Innocenzo
“The Opera” è un film divertente, ma non si capisce a chi è rivolto
Amore e violenza, corpo e scrittura. Un dialogo con Lea Melandri
Vorrei rinascere Christopher Isherwood
Un Blues per David Lynch
Un oscuro scrutare: Meta raccontata da chi ci ha lavorato
C’era una volta un mese di maggio
“M.” di Wright dimostra che non sappiamo più rappresentare il potere
I più letti
Hugh Grant ci prende in giro da trent’anni
Ester Viola
Tradurre Céline è una guerra. Intervista a Ottavio Fatica
Emiliano Ceresi
Il vero primato di Milano è quello di negare la realtà
Lucia Tozzi
La brutta arte contemporanea che deturpa le strade di Roma
Valerio Magrelli
L’ossessione per il benessere non ci salverà
Priscilla De Pace
La solitudine di Berlinguer
Lorenzo Gramatica
Le sette malinconie di Lisbona
Francesco Pecoraro
Bologna e il turismo nel disastro
Salvatore Papa
Storia di una rivoluzione: Basaglia e l’utopia collettiva
Vanessa Roghi
Caso Raimo: chi spara a Capodanno viene promosso, chi critica un ministro viene sospeso
Nicola Lagioia
Perché gli americani rivogliono Trump?
Davide Piacenza
Dietro il confuso discorso di Giuli c’è un disegno chiaro
Mimmo Cangiano
Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
17.01.2025
Le metamorfosi di un’artista: vita, arte, musica e politica attraverso lo sguardo di Lisetta Carmi
Lisetta Carmi è stata molte cose: pianista, fotografa, anima spirituale, sensibilissima alle ingiustizie del mondo e alle sue meraviglie nascoste agli occhi di coloro che guardano senza vedere. In questa puntata di Fare un fuoco esploriamo la sua vita e la sua arte, che ha illuminato il Novecento italiano.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi
Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
video