Lucy. Sulla cultura
16.07.2025
Jennifer Guerra

Mistero Melania

Algida, imperturbabile e piena di contraddizioni: ritratto di una first lady misteriosa.
Articolo
15.07.2025
La redazione di Lucy

Caro Goffredo. Un ritratto a più voci

Goffredo Fofi è stato importante per molte persone: una raccolta di testimonianze e di ricordi di chi sente di dovergli qualcosa.
Articolo
15.07.2025
Alessandro Fabi

La crisi del calcio italiano è la rivincita degli altri sport

Tennis, ma anche atletica leggera, pallavolo, basket femminile: tifo e senso di appartenenza prendono altre strade.
Articolo
14.07.2025
Giorgia Moretto

Lavoratori dell’AI, unitevi (prima che sia troppo tardi)

Assenza di contratti e tutele, volatilità, paghe bassissime: chi di mestiere addestra le AI lavora in condizioni infami.
Articolo
14.07.2025
Rosella Postorino

Perché ciò che è “naturale” ci sembra anche moralmente giusto?

Quando sono millenni che cerchiamo di emanciparci dalla violenza della natura.
Articolo
11.07.2025
Nicola Lagioia

Lo spirito di Goffredo

Un ricordo di Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti.
Articolo
.

Magazine

29

Il respiro
del mondo

Luglio 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Respirare è la prima cosa che facciamo venendo al mondo e l’ultima quando lo lasciamo. In mezzo, dimentichiamo quanto sia essenziale. Come la Terra, che respira a modo suo: attraverso il vento, le stagioni, i mutamenti del cielo e della luce. È grazie a quei fenomeni che capiamo che il pianeta vive. E che il suo respiro ci precede.

Da sempre cerchiamo di capire la natura. Ma come si può comprendere davvero ciò che è casa, madre e figlia allo stesso tempo? La natura ci incanta, ci sfida, ci nutre. Ma non ci appartiene.

Col tempo, abbiamo trasformato doni in risorse, le dimore in paesaggi. E stiamo smettendo di cercare le stelle, che ci hanno guidato per millenni. Ma sotto le nostre città, il mondo continua a parlarci.

Gli antichi lo sentivano, e lo rispettavano. E oggi è il nostro turno. Perché la Terra non è solo lo spazio su cui “brevemente risplendiamo”, come scriveva Ocean Vuong, ma una presenza viva. Che, a sua volta, ci tiene in vita.

Questo è il numero di luglio di Lucy. Questo è Il respiro del mondo.

Recenti

vedi tutti

11.07.2025
Giuliano Malatesta

La ferita di Srebrenica non si è ancora rimarginata

Trent’anni dopo il massacro, i serbi negano il genocidio e i bosgnacchi cercano ancora i resti dei loro cari.
Articolo
09.07.2025
Martina Lodi

Se sei donna, è sempre “colpa degli ormoni”

Nell’epoca della wellness culture, il corpo femminile è l’ossessione degli algoritmi, ma è ancora frainteso dalla società.
Articolo
08.07.2025
Paola Mordiglia

Vicini di Gaza: la Palestina vista dalla Giordania

Nel regno hashemita, la cultura palestinese si intreccia a quella giordana. E viene raccontata con orgoglio, cautela e malinconia.
Articolo
07.07.2025
Arnaldo Greco

I talk show funzionano perché hanno tutti gli elementi della fiaba

Una fiaba fatalmente popolata da antagonisti, mandanti ed eroi.
Articolo
04.07.2025
Lorenzo Gramatica

Michael Madsen voleva essere un buono

Ma ha interpretato soprattutto psicopatici e assassini. Spesso (soprattutto con Tarantino) magnificamente.
Articolo
03.07.2025
Vanni Codeluppi

Viviamo nell’era dello choc permanente

L’economia dell’attenzione sta favorendo un ciclo di choc mediatici. E l’emotività prevale sulla ragione.
Articolo
03.07.2025
Daniele Cassandro

Nell’”Hadrian” di Rufus Wainwright c’è “troppa queerness”. Ed è stupendo

Pathos, politica, melodramma. All’opera lirica di Wainwright, non manca niente.
Articolo
02.07.2025
Gianmarco Gronchi

Negli USA sta morendo la libertà accademica

E la situazione sta peggiorando sempre più.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

18.07.2025

Daniele Del Giudice: la solitudine del volo è quella dello scrittore

Daniele Del Giudice è stato uno scrittore unico nel panorama italiano; nessuno meglio di lui ha riflettuto e indagato la natura e il senso del volo, che da sempre attrae l’uomo e ispira gli artisti. Per Del Giudice il volo e gli aerei non sono stati solo una passione (lui avrebbe detto “mania”), ma uno strumento per indagare le ragioni più profonde del mestiere di scrivere. Il pilota e lo scrittore vivono un destino comune: questo destino è stato quello di Del Giudice.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00