Lucy. Sulla cultura
23.01.2025
Marco Malvestio

“Un disco volante può atterrare a Lucca”: la fantascienza di Lino Aldani

Se ne riparla ora che “Urania” ha proposto una scelta dei suoi migliori racconti, caratterizzati da impegno e stile.
Articolo
23.01.2025
Mario Fillioley

L’italiano non si impara a scuola

Oggi, tutti se la prendono coi professori. Ma se invece non fosse la scuola, il luogo adatto in cui imparare la propria lingua?
Articolo
23.01.2025
Paola De Angelis

“A Complete Unknown” fatica a rappresentare le donne di Dylan

Vittime, rivali, frustrate. Eppure Suze Rotolo e Joan Baez erano tutt'altro.
Articolo
22.01.2025
Juta

Gatto Pernucci in America

Gatto Pernucci è scomparso oppure è solo molto lontano?
Articolo
22.01.2025
Alex Foti

Rivoluzione o estinzione. Le prospettive dei movimenti climattivisti

L’urgenza della battaglia per il clima impone nuove modalità e strategie di lotta.
Articolo
22.01.2025
Caterina Satta

Perché gli adulti hanno paura degli adolescenti?

Gli stereotipi che circondano gli adolescenti dicono molto delle angosce degli adulti che li hanno generati.
Articolo
.

Magazine

23

Generazioni

Gennaio 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Il grande scrittore Gesualdo Bufalino sosteneva che “Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente”.

Se forse è proprio grazie a questa ingratitudine e conflittualità che il confronto tra gli esseri umani è stato produttivo nel corso della Storia, non è sempre detto che qualcosa cambi in meglio.

Samuel Butler ha paragonato l’avvicendarsi delle generazioni al succedersi delle onde del mare.

La generazione precedente serve a preparare la successiva che, sosteneva lo scrittore inglese, “avanza con moto ondoso finché essa pure s’infrange”.

E quindi: il confronto tra generazioni è più simile a una spinta migliorativa o a un conflitto perenne destinato a farci soccombere? E ancora: quando smettiamo di percepirci come la generazione destinata a succedere e diventiamo quella che precede?

Generazioni è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a rispondere a questi interrogativi, a fare i conti con chi ci ha preceduto e a prepararci meglio per l’onda che è in arrivo alle nostre spalle.

 

Recenti

vedi tutti

21.01.2025
Tommaso Pincio

Una serie dal sottosuolo: “Dostoevskij” dei Fratelli D’Innocenzo

I due registi sembrano essersi ispirati a Dostoevskij anche per la discesa, fredda ma implacabile, che investe ogni personaggio.
Articolo
20.01.2025
Daniele Cassandro

“The Opera” è un film divertente, ma non si capisce a chi è rivolto

Racconta la lirica con sincera passione, ma difficilmente riuscirà ad avvicinare un pubblico nuovo all’Opera.
Articolo
20.01.2025
Greta Plaitano

Amore e violenza, corpo e scrittura. Un dialogo con Lea Melandri

Sul femminismo, ovviamente, che Melandri ha sempre pensato come concreto, inclusivo, aperto.
Articolo
20.01.2025
Gianluca Nativo

Vorrei rinascere Christopher Isherwood

L’autore di “Addio a Berlino” ha indicato un modo di scrivere (e di essere omosessuali) inimmaginabile in Italia.
Articolo
17.01.2025
Giordano Meacci

Un Blues per David Lynch

Un omaggio assieme spensierato e dolente al grande regista americano, la cui scomparsa, forse, non potrà mai essere definitiva.
Articolo
17.01.2025
Paolo Ruta

Un oscuro scrutare: Meta raccontata da chi ci ha lavorato

Cosa significa fare il moderatore di contenuti per la più grande piattaforma del mondo, che ora vuole cambiare le sue policy.
Articolo
16.01.2025

C’era una volta un mese di maggio

Un racconto di Stig Dagerman compreso nella raccolta “L’uomo che non voleva piangere” (Iperborea, 2025).
Articolo
16.01.2025
Giuseppe Sansonna

“M.” di Wright dimostra che non sappiamo più rappresentare il potere

La serie, in onda su Sky, non riesce a liberarsi della retorica che lo ammanta, a differenza di altre opere che l'hanno preceduta.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

17.01.2025

Le metamorfosi di un’artista: vita, arte, musica e politica attraverso lo sguardo di Lisetta Carmi

Lisetta Carmi è stata molte cose: pianista, fotografa, anima spirituale, sensibilissima alle ingiustizie del mondo e alle sue meraviglie nascoste agli occhi di coloro che guardano senza vedere. In questa puntata di Fare un fuoco esploriamo la sua vita e la sua arte, che ha illuminato il Novecento italiano.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00