La redazione di Lucy
Anche quest’anno torna MULTI, il festival pensato da Lucy e Slow Food Roma che, dal 25 al 28 settembre, a Piazza Vittorio organizzerà incontri, seminari, spettacoli, lezioni, degustazioni, concerti, coinvolgendo comunità da tutto il mondo trasferite a Roma.
Il 20 settembre del 2023 annunciavamo non senza emozione, proprio qui su Lucy, la prima edizione di MULTI, il festival che nei giardini di Piazza Vittorio organizziamo in collaborazione con Slow Food.
In quell’editoriale Nicola Lagioia, il nostro direttore, auspicava che MULTI “si rivelasse nel tempo un riferimento culturale per la città”. L’esperimento può dirsi oggi riuscito.
In questi due anni è stato per noi vitale portare le nostre idee dalla redazione a una piazza, incontrare e conoscere i nostri lettori, discutere con alcuni dei nostri autori per la prima volta dal vivo in una sorta di forma espansa della nostra rivista.
Il festival ormai si è consolidato e, in un quartiere dove non mancano iniziative culturali e comunità in grado di mobilitarsi, è diventato un appuntamento atteso e molto attraversato dopo l’estate.
Ed è per noi diventato quasi difficile immaginare il rientro senza questa tappa in cui ci ritroviamo ai giardini dell’Esquilino per bere e mangiare insieme – e per portare tra le persone alcuni tra gli argomenti che più ci appassionano approfondire come magazine.
La vocazione di MULTI, e non potrebbe essere altrimenti in uno dei quartieri più multietnici di Roma, resta nel segno del multiculturalismo. Anche quest’anno saranno coinvolte le diverse comunità che negli anni si sono trasferite a Roma da tanti paesi del mondo (Cina, Iran, Giappone, Palestina, Ucraina, Bolivia, Ecuador, Pakistan, India, Afghanistan, Marocco e moltissimi altri). Sarà un’occasione ulteriore per conoscere la loro cultura gastronomica, approfondire i loro sapori, assaggiare i loro piatti senza la mediazione che troppo spesso ne attenua la diversità nei ristoranti occidentali.
Non vediamo l’ora di sedere a quei tavoli, bere e ballare al ritmo delle comunità che hanno contribuito a rendere l’Esquilino così unico, ascoltare le loro storie.
Ogni anno a MULTI cerchiamo di portare novità, sperimentare, far conoscere al nostro pubblico gli autori e le autrici che amiamo. Quest’anno il programma di eventi che abbiamo curato è ancora più ricco e composito dei precedenti e contempla incontri tra loro diversissimi: speriamo così di intercettare l’interesse dei nostri lettori di ogni età. E del resto l’area col giardino, con tanto di agguerritissimi tornei di ping pong, bar a prezzi accessibili e molti posti a sedere, è davvero pensata per accogliere tutti e tutte.
Non mancherà il racconto di ciò che sta accadendo a Gaza con una lettura collettiva di alcuni poeti palestinesi e un incontro tra Paola Caridi, una delle massime esperte dell’area, e Nicola Lagioia. Tomaso Montanari aprirà la programmazione con una lectio su Chi è lo straniero? uno dei format più apprezzati dal pubblico di Lucy. Centrale sarà poi il racconto degli Stati Uniti, che sarà affidato, da un rispettivo letterario, a due tra gli scrittori più importanti del nostro panorama, Chiara Barzini e Tommaso Pincio, che dialogheranno con Irene Graziosi. E ci sarà pure un dialogo tra Marco D’Eramo, saggista e tra gli studiosi più penetranti dell’area statunitense, che sarà sollecitato invece da Lorenzo Gramatica sul racconto del multiculturalismo.
Ampio spazio avranno poi le uscite letterarie per noi più interessanti. Irene Graziosi presenterà con l’autrice il terzo libro di Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca, mentre Nicola H. Cosentino intervisterà Tezetà Abraham sul suo esordio letterario. Vi invitiamo però a esplorare il resto del programma sul sito di MULTI e qui in calce dove trovate tutti gli incontri da noi curati insieme con orario e collocazione all’interno dei giardini.
Infine, ci tenevamo particolarmente a segnalare il ricordo di Goffredo Fofi con un incontro che si interrogherà sulla sua eredità, in collaborazione con Più Libri Più Liberi, e dal titolo Caro Goffredo, e adesso che facciamo? A cui prenderanno parte Chiara Valerio, Nicola Lagioia, Emanuele Dattilo, Vittorio Giacopini, Monica Nonno, Marino Sinibaldi, Sara Nunzi.
Goffredo Fofi ci ha fatto in questi anni l’onore di una generosa collaborazione su Lucy ma, soprattutto, all’Esquilino c’è stata prima prima la redazione della rivista «Lo Straniero» e poi de «Gli Asini»: è difficile immaginare il dibattito politico-culturale italiano, figuriamoci questo punto di Roma, senza di lui.
Segui tutti gli eventi di Lucy:
Giovedì 25, Palco Centrale, ore 18.00
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi Editore)
Lettura collettiva con Dalal Suleiman, Paola Caridi, Loredana Lipperini, Antonio Bocchinfuso, Salma Ben Aziz, Moahmad Cheblak, Daniele De Michele e Martina di Paolo
Giovedì 25, Palco Centrale, ore 21.00
Chi è lo straniero?
Lezione di Tomaso Montanari, introduzione di Nicola Lagioia
Venerdì 26, Palco Centrale, ore 15.00
25 storie di accoglienza, solidarietà e autonomia
Dialogo tra Fabrizio Tonello e Giansandro Merli
Venerdì 26, Porta Magica, ore 15.00
I sudari di Gaza
Dialogo tra Paola Caridi e Nicola Lagioia
Venerdì 26, Palco Centrale, ore 19.00
La fine di un sogno tra Oriente e Occidente
Dialogo tra Tommaso Pincio, Chiara Barzini e Irene Graziosi
Venerdì 26, Porta Magica, ore 19.00 (in collaborazione con SIMEPSI)
Costruire una comunità scientifica psichedelica: SIMEPSI e il caso italiano tra cultura, clinica e ricerca sugli stati non ordinari di coscienza
Dialogo tra Mauro D’Alonzo, Antonio Chimienti e Gabriele Ramonda
Venerdì 26, Palco Centrale, ore 21.00
Behrouz Boochani presenta “Libertà, solo la libertà” (add editore, 2024)
Dialogo tra Behrouz Boochani e Valentina Pigmei
Sabato 27, Palco Centrale, ore 13.00
Il senso e il racconto del multiculturalismo
Dialogo tra Marco D’Eramo e Lorenzo Gramatica
Sabato 27, Palco Centrale, ore 15.00
La nostalgia è il seme del futuro
Dialogo tra Tezetà Abraham, Giulio Mario Rampelli e Nicola H. Cosentino
Sabato 27, Palco Centrale, ore 21.10
La guerra e chi la racconta
Dialogo tra Francesca Mannocchi e Nicola Lagioia
Domenica 28, Palco Centrale, ore 13.00 (in collaborazione con InQuiete)
Donata Columbro presenta “Perché contare i femminicidi è un atto politico” (Feltrinelli, 2025)
Dialogo tra Donata Columbro e Barbara Leda Kenny
Domenica 28, Palco Centrale, ore 19.00
Nadeesha Uyangoda presenta “Acqua sporca” (Einaudi, 2025)
Dialogo tra Nadeesha Uyangoda e Irene Graziosi
Domenica 28, Palco Centrale, ore 20.15
Caro Goffredo, e adesso che facciamo? (in collaborazione con Più Libri Più Liberi)
Con Chiara Valerio, Nicola Lagioia, Emanuele Dattilo, Vittorio Giacopini, Monica Nonno, Marino Sinibaldi, Sara Nunzi
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Main media partner: Internazionale
Per informazioni, viabilità e per il programma completo vai al sito www.multiroma.it
La redazione di Lucy
La redazione di Lucy è composta dalle persone che lavorano nella redazione di Lucy.
newsletter
Le vite degli altri
Le vite degli altri è una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
La scriviamo noi della redazione di Lucy e arriva nella tua mail la domenica, prima di pranzo o dopo il secondo caffè – dipende dalle tue abitudini.
Contenuti correlati
© Lucy 2025
art direction undesign
web design & development cosmo
sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga
00:00
00:00