Articoli
Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.
Cesare Garboli: un uomo pieno di talento
Carismatico e sicuro di sé, Cesare Garboli è stato uno studioso capace di interrogarsi sulla storia civile.
I turchi alle porte. È giusto farli entrare?
Se ne parla da anni, ma rispondere non è semplice.
Le mie presentazioni
Dopo averli scritti, i libri tocca presentarli. Viaggio al termine dell’esasperazione, tra alberghi di quart’ordine e relatori pettegoli.
L’Erasmus ha fatto gli europei
Figli di chi si è incontrato grazie al noto programma universitario, gli Erasmus babies sono oggi la vera anima dell’Europa.
Sono stati gli scrittori russi i veri cantori dell’Europa?
L’opera di autori come Turgenev e Tolstoj ci racconta uno sguardo sull’Europa unico e ambivalente, fatto di amore e sospetto.
Come fa Caravaggio a illuminarci col buio?
Un’ esperienza che è difficile da spiegare.
L’Unione Europea ha fatto causa all’Ungheria. Anche da qui passa il futuro dell’Europa
Può la giurisprudenza preservare i valori fondativi dell’Unione Europea? Forse, ma le cose sono più complicate di così.
Eurail
L’Europa è un interrail?
Luce d’Eramo: un’extraterrestre tra noi
Una scrittrice unica da rileggere e riscoprire nel centenario della sua nascita.
L’Europa si è persa in una bottiglietta d’acqua
Tappi indivisibili, guerre al granchio blu e tanta voglia di ignorare la realtà dei migranti. È questo ciò che resta dell’Europa?
Come capire se sei uno snob
Spoiler: lo sei già troppo per alcuni e troppo poco per altri. Tanto vale fidarti dei tuoi gusti, meglio se contraddittori.
Cent’anni di “Ossi di seppia”. Ma Montale ci parla ancora?
Alcuni autori contemporanei raccontano cosa resta – e cosa no – di quei versi. Tra nostalgia, eredità, nuove fratture.