Articoli
Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.
Ha ancora senso parlare di “direttori creativi” nella moda?
Una riflessione sulle direzioni che la moda sta prendendo (e ha già preso) a partire dalla mostra “Memorabile. Ipermoda”.
Nascondersi nei film altrui: Suso Cecchi d’Amico
Una delle maggiori sceneggiatrici del nostro cinema ha ora il suo volume nella collana “Millenni” di Einaudi.
Bird è una fiaba tenera e dura su adolescenza e sottoproletariato
L’ultimo film di Andrea Arnold è la dimostrazione che si può raccontare una storia di classe senza rinunciare ai toni della fiaba.
A Leone XIV servirà coraggio per riformare davvero la Chiesa
Perché la Chiesa cambi, servono riforme che non siano solo di facciata. Riuscirà Leone XIV a portarle avanti?
Fake news e propaganda ora ingannano anche le AI
Che le ripropongono all’uomo come verità “naturalizzate”.
Intervista a Mathias Énard, flâneur della Storia
Con “Disertare”, lo scrittore francese prosegue il suo percorso fra Storia, territorio e memoria personale.
La rocambolesca storia della felpa con cappuccio
Come un indumento insospettabile è diventato protagonista della storia e della cultura del XX secolo.
Carlo Levi non ha mai ostentato la sua grandezza
Anche se avrebbe potuto. La ripubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli – a 80 anni dalla prima edizione – lo dimostra.
Il femminismo di Armanda Guiducci non smette di interpellarci
La sua riflessione sul linguaggio e i tabù del patriarcato ci è forse più che mai utile nell’analisi degli odierni femminicidi.
L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?
Il caso della maestra licenziata per il suo profilo OnlyFans dimostra che nemmeno il diritto ha una risposta chiara.
Han Solo, l’ultimo eroe moderno
L’elogio sentimentale di uno dei personaggi cinematografici più memorabili di sempre.
Stiamo diventando “amici” delle AI. E se finissero per deluderci?
Con le AI stiamo sviluppando qualcosa di simile a una relazione. E sta avvenendo in modo più “naturale” di quanto pensavamo.