Articoli
Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.
Paul Nizan: l’antiborghese
Paul Nizan è stato uno scrittore refrattario ai compromessi. Oggi, è un modello di intellettuale militante a cui aspirare.
“Stiamo lasciando il buonsenso alla destra”. Intervista a Simone Lenzi
Conversazione con l’ex assessore alla Cultura di Livorno sulla polemica seguita alla pubblicazione di alcuni tweet controversi.
Storia di una rivoluzione: Basaglia e l’utopia collettiva
Quella che portò alla chiusura dei manicomi è una battaglia collettiva di cui andare orgogliosi.
La criminalizzazione della GPA è indegna comunque la si pensi sul tema
La legge appena approvata in Italia, che rende la gestazione per altri un “reato universale”, è violenta e repressiva.
Perché la comunità internazionale non riesce a fermare Israele?
Un’intervista alla giurista Chantal Meloni sul silenzio di Stati e istituzioni intorno ai crimini di Israele.
Benvenuti a Mileiwood
Il presidente argentino si rappresenta ormai come un cattivo dei fumetti: esuberante, spietato, orgogliosamente di destra.
Dietro il confuso discorso di Giuli c’è un disegno chiaro
Ovvero sintetizzare la cultura della destra tradizionale coi nuovi dettami neoliberisti. Con buona pace di chi ne ha riso.
La spedizione italiana alla Buchmesse sarà la più imbarazzante di sempre?
L’Italia è paese ospite alla Fiera del libro di Francoforte, ma gli errori della politica rischiano di rovinare tutto.
Da outsider a Nobel: storia dei pionieri dell’intelligenza artificiale
Per Geoffrey Hinton e gli altri pionieri delle IA, il Nobel è stato un riscatto dopo anni di incomprensioni.
Il dolore dell’artista
Nel suo ultimo libro, la scrittrice spagnola Rosa Montero ha cercato di esplorare cosa lega creatività e dolore.
Nadal: dolor y gloria
Rafa Nadal ha incarnato per anni l’idea dell’atleta perfetto, reso grande anche dal dolore. La sua parabola è irripetibile.
Sante o pazze?
E se quelle che consideriamo da sempre manifestazioni della santità fossero sintomi di malattie mentali?