Articoli
Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.
Togliere il numero chiuso per l’ingresso a Medicina non è la soluzione
E di certo non contribuisce a eliminare il business dei corsi di accesso.
Come funziona l’uso di LSD nei trattamenti psico-oncologici
E quali sono le speranze di vedere percorsi terapeutici simili anche in Italia, nei racconti di pazienti, psichiatri e attivisti.
Ascese e declini nella politica internazionale
La consueta raccolta di immagini curata dal collettivo Iconografie XXI.
Hugh Grant ci prende in giro da trent’anni
Ovvero da quando uscì al cinema “Quattro matrimoni e un funerale”, che lo rese un’icona di bellezza, ironia e cinismo.
La strana ossessione di internet per gli gnomi
Cosa racconta di noi lo gnomecore, la recente e bizzarra estetica internet incentrata sulla figura dello gnomo.
Il vero primato di Milano è quello di negare la realtà
No, Milano non è la città più vivibile d’Italia, ma la più cieca. Una risposta di Lucia Tozzi al pezzo di Gianluca Nativo.
La sconfitta delle identity politics
Dopo anni di estrema rilevanza, la prospettiva identitaria sembra sempre meno centrale nel dibattito pubblico.
Rapper: duri e mammoni
Perché la venerazione delle madri, che lega erotismo e sacralità, è il più solido fra gli archetipi del gangsta rap?
Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)
Il conflitto tra Israele e Palestina raccontato da chi lo vive, nel libro “Sulla mia terra” di Francesca Mannocchi.
Milano è prima nella classifica della vivibilità. E allora perché tutti se ne lamentano?
Nonostante le critiche, Milano risulta – secondo un’indagine – la città più vivibile d’Italia. E forse ha senso.
Le divisioni nel dibattito militante e accademico sulla Palestina
Come fare a ritrovare l’unità di fronte a una tragedia umanitaria?
I gladiatori di Scott sono irresistibili. Ma come funzionavano davvero i giochi al Colosseo?
Il nuovo film di Ridely Scott punta tutto sui valori del mondo antico. Con qualche confusione.