Icon Diamond

Articoli

Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.

19.11.2024

Incontro ravvicinato coi propri difetti

L’illustratrice Marion Fayolle conferma la sua vena favolistica nel suo esordio letterario.

Articolo
2024/11/Fayolle_cover.jpg
Valentina Pigmei
19.11.2024

Perché non sappiamo più fare le commedie romantiche?

Oggi sembra che non si sappia più raccontare l’amore con leggerezza e ironia. Cos’è cambiato?

Articolo
2024/11/Pigmei_cover.jpg
Ivan Carozzi
18.11.2024

Nel labirinto di Alfonso Luigi Marra

Fenomenologia dell’autore di “Il labirinto femminile”, cult misterioso dell’Italia del berlusconismo.

Articolo
2024/11/Carozzi_cover.jpg
Marta Aidala
18.11.2024

La vita meravigliosa di chi studia la neve

Un incontro con Michele Freppaz, professore ordinario di Nivologia e Pedologia a Torino.

Articolo
2024/11/Aidala_1.jpg
Matteo Miavaldi
16.11.2024

Epica asiatica della ribellione

Nel libro “Asia ribelle”, lo storico Tim Harper indaga la “malattia” dell’inizio del ‘900: il colonialismo.

Articolo
2024/11/Miavaldi_cover.jpg
Salvatore Papa
15.11.2024

Bologna e il turismo nel disastro

Dopo l’alluvione, studenti e residenti spalavano il fango, mentre l’amministrazione schermava i turisti dai disagi.

Articolo
2024/11/Papa_cover.jpg
La redazione di Lucy
15.11.2024

Ma com’è davvero la scuola di Valditara?

Un po’ di chiarezza sul progetto di scuola del ministro leghista, che ha innescato il caso Raimo.

Articolo
2024/11/Redazionale.jpg
Nicola Lagioia
14.11.2024

“C’è ancora una macchia qui”. Crescere assieme all’Ulisse di Joyce

L’”Ulisse” è un capolavoro così denso e stratificato che a ogni lettura si arricchisce di nuove sfumature.

Articolo
2024/11/Joyce_cover.jpg
Andrea Graziosi
14.11.2024

Se non facciamo più figli è perché stiamo bene

Quando si parla di calo demografico si punta sempre il dito contro le politiche assistenziali inadeguate. Ma il Novecento ci insegna che quando in un Paese il benessere diventa diffuso, le persone scelgono di non fare figli, concentrandosi sul presente e non sul futuro (il loro e quello delle società che abitano).

Articolo
2024/11/Cover_graziosi.jpg
Irene Graziosi
13.11.2024

Desiderare ciò che ancora non esiste. Una conversazione con Elif Batuman

L’autrice di “I posseduti”, “L’idiota” e “Aut-Aut” è determinata a non arrendersi di fronte alla realtà.

Articolo
2024/11/Graziosi_cover.jpg
Gianfranco Pacchioni
13.11.2024

Come la Cina è diventata una superpotenza scientifica

Dopo decenni ai margini del mondo della ricerca, in pochissimo tempo la Cina è diventata una superpotenza scientifica, capace di superare l’Occidente. Una rivoluzione che non manca, però, di lati oscuri e questioni etiche ancora aperte.

Articolo
2024/11/Pacchioni_cover.jpg
Gabriella Dal Lago
12.11.2024

Le scrittrici lo spazio se lo devono ancora conquistare

Il boom di Sally Rooney, ora in libreria con “Intermezzo”, porta a chiedersi se per le scrittrici stia cambiando qualcosa.

Articolo
2024/11/Dal-Lago_cover.jpg
lucy audio player

00:00

00:00