Articoli
Tutti gli articoli e i racconti di Lucy.
Un Blues per David Lynch
Un omaggio assieme spensierato e dolente al grande regista americano, la cui scomparsa, forse, non potrà mai essere definitiva.
Un oscuro scrutare: Meta raccontata da chi ci ha lavorato
Cosa significa fare il moderatore di contenuti per la più grande piattaforma del mondo, che ora vuole cambiare le sue policy.
C’era una volta un mese di maggio
Un racconto di Stig Dagerman compreso nella raccolta “L’uomo che non voleva piangere” (Iperborea, 2025).
“M.” di Wright dimostra che non sappiamo più rappresentare il potere
La serie, in onda su Sky, non riesce a liberarsi della retorica che lo ammanta, a differenza di altre opere che l’hanno preceduta.
Demetrio Stratos è stato un alchimista della voce
Una mostra a Ravenna racconta la carriera dello storico frontman degli Area, e la sua costante ricerca sulla fonazione.
Prima dei social importava a qualcuno delle generazioni?
La coesistenza sui social fra utenti di età diverse ha reso molto popolare (e sopravvalutato) il concetto di “generazione”.
Senza riti di passaggio non diventiamo mai adulti
Oggi che i rituali di iniziazione non esistono più, il dialogo tra le generazioni è interrotto e maturare è più difficile.
Che sta succedendo con Starlink, Meta e X?
Un’intervista a Francesca Lagioia, esperta di Informatica Giuridica e AI.
I sandolisti sono i veri custodi dei canali di Venezia
Venezia = gondole. Eppure, all’origine di tutto ci sono i sandoli, le prime imbarcazioni della laguna, risalenti al 1292.
Come si libera un prigioniero detenuto in un Paese ostile? Intervista a Umberto Ranieri sulla vicenda Sala
Un esperto di politica internazionale fa chiarezza sui risvolti più opachi della prigionia di Sala, liberata l’otto gennaio.
Fare l’amore da vecchi
Succede? La risposta è: dipende. Ma sì, ci sono ancora esigenze e desideri, tenerezza e passione, spavalderia e insicurezza.
Siamo davvero così diversi dagli adolescenti di oggi?
I discorsi sui più giovani sono spesso carichi di stereotipi e di paternalismo. Invece, dalla moda ai riferimenti culturali, fra un trentenne e un teenager di oggi non ci sono poi così tante differenze. Sono infantili gli adulti o troppo maturi i ragazzini?